
Festival del Ciarlatano: Cerreto di Spoleto celebra l’antica tradizione
Il 24 e 25 agosto si terrà a Cerreto di Spoleto il “Festival del Ciarlatano”, evento culturale dedicato alla figura storica del ciarlatano, personaggio che ha attraversato l’Europa medievale affascinando e stupendo intere piazze con la sua abilità retorica e teatralità. Il festival, organizzato dal Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con il Comune di Cerreto di Spoleto, intende celebrare l’arte della ciarlataneria e il patrimonio culturale del borgo umbro.
La figura del ciarlatano
Il termine “ciarlatano” è noto per indicare chi inganna o vende illusioni, ma ha origini storiche ben precise. La parola deriva dalla fusione di “ciarla”, che indica un parlare a vanvera, e “Cerretano”, nome degli abitanti di Cerreto di Spoleto, un piccolo borgo della Valnerina. Nel Medioevo, gli abitanti di Cerreto di Spoleto vennero autorizzati dalla Curia romana a raccogliere fondi per le istituzioni ospedaliere tramite donazioni e indulgenze. Questo compito trasformò i cerretani in abili questuanti, tanto che il termine “Cerretano” divenne sinonimo di “ciarlatano”.
Nel XV secolo, però, alcuni di questi questuanti iniziarono a sfruttare la loro abilità per scopi personali, falsificando documenti e ingannando la gente per aumentare i propri profitti. Da quel momento, la parola “ciarlatano” ha assunto una connotazione negativa, indicando chi usa l’inganno a proprio vantaggio. Nonostante ciò, i ciarlatani hanno sempre dimostrato una grande abilità nell’affabulazione e nel mettere in scena spettacoli di intrattenimento per attrarre e stupire le folle.
Un festival per celebrare un’arte
Il Festival del Ciarlatano si propone di riscoprire e valorizzare la figura storica del ciarlatano, sottolineandone l’ingegno e la capacità di adattamento. Durante i due giorni di festival, Cerreto di Spoleto diventerà un palcoscenico a cielo aperto, ospitando spettacoli teatrali, esibizioni musicali e performance artistiche che rendono omaggio a questa figura enigmatica e alle tradizioni popolari ad essa legate.
Programma degli eventi
Il festival prevede un ricco programma di eventi che coinvolgeranno diverse location del borgo umbro. Sabato 24 agosto, alle 17:00 nei Giardini di Piazza Pontano, si terrà lo spettacolo “Le Due di Notte”, un duo acustico composto da una musicista e una cantante che rivisitano brani dimenticati, proponendo un repertorio che spazia dalle canzoni popolari alle arie d’opera. La serata proseguirà alle 21:00 con il “Villa Perbene Comedy Show” sul palco di Piazza Pontano, un’esibizione comica che mescola monologhi, personaggi e sketch irriverenti.
Domenica 25 agosto, alle 18:00 nel Cortile Ex Chiesa di San Nicola, sarà la volta di “Kalù Stripp Show”, uno spettacolo di giocoleria e clown che coinvolgerà il pubblico in una serie di numeri circensi e risate. Seguirà, alle 19:00 nei Giardini di Piazza Pontano, “Ciarle e mandolino”, un excursus narrativo e musicale sulla figura del ciarlatano, con le voci di Valentina Renzulli e Beatrice Ripoli e la musica dal vivo di Stefano Giacomini.
La giornata si concluderà alle 21:00 in Piazza Pontano con l’esibizione della “Banda Ciarlatano’s”, la banda di Cerreto di Spoleto che eseguirà alcuni brani del suo repertorio. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero.
Stand enogastronomici e promozione del territorio
Durante il festival, sarà possibile visitare stand enogastronomici che offriranno degustazioni di piatti tipici, preparati con erbe spontanee e prodotti locali, tra cui il “Menù del Ciarlatano”. Questa iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Turistica “Pro-Cerreto” e le aziende locali, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni culinarie del territorio.
Valorizzazione culturale e turistica
Il Festival del Ciarlatano rappresenta un’occasione per promuovere Cerreto di Spoleto e il suo patrimonio culturale, storico e paesaggistico. Attraverso spettacoli, eventi e attività enogastronomiche, il festival intende attirare visitatori e turisti, offrendo un’esperienza unica che coniuga intrattenimento e scoperta delle tradizioni locali.
Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale, con la direzione artistica del festival, ha coinvolto compagnie professioniste da tutta Italia per creare un evento di qualità, che rappresenti un appuntamento imperdibile nel panorama culturale estivo.
Il Festival del Ciarlatano si conferma, quindi, come un evento originale e significativo, capace di rinnovare l’interesse per la figura storica del ciarlatano e per le tradizioni di un territorio ricco di storia e cultura. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del festival o la sua pagina Facebook.
Commenta per primo