Oltre 15 milioni per la scuola di Cascia, via libera al progetto

Oltre 15 milioni per la scuola di Cascia, via libera al progetto

Approvati fondi per la nuova scuola “Beato Simone Fidati”

Cascia segna un importante passo avanti nel percorso di ricostruzione post-sisma grazie all’approvazione di un significativo incremento di fondi destinati alla scuola “Beato Simone Fidati”. Il Commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, ha infatti autorizzato un aumento di 7,6 milioni di euro, portando l’investimento complessivo a oltre 15 milioni di euro. La cifra consentirà la demolizione e la ricostruzione dell’istituto omnicomprensivo, comprendente la Prima Infanzia, con l’obiettivo di garantire una struttura scolastica moderna, sicura e adeguata alle esigenze attuali e future.

L’intervento è destinato a rafforzare la rete scolastica di Cascia e dei comuni limitrofi della Valnerina, territorio montano caratterizzato da numerose frazioni distribuite su un’area vasta e complessa. Qui la scuola rappresenta molto più di un luogo di apprendimento: è un punto di riferimento sociale e culturale fondamentale per le comunità locali. L’incremento delle risorse conferma l’impegno concreto delle istituzioni nel favorire una ricostruzione che metta al centro la qualità e la sicurezza dell’istruzione nelle aree colpite dal terremoto.

Il nuovo edificio scolastico sarà progettato per accogliere tutti i livelli dell’istruzione obbligatoria: dalla primaria alla secondaria di primo grado, fino ai diversi indirizzi della secondaria di secondo grado, inclusi IPIA, Liceo Scientifico e l’Alberghiero, quest’ultimo con sede distaccata a Spoleto. L’edificio sarà dotato di innovazioni strutturali come gli isolatori sismici, tecnologie avanzate e materiali selezionati per garantire efficienza energetica e durabilità nel tempo.

Oltre 15 milioni

Gli spazi saranno concepiti per rispondere alle esigenze di una didattica contemporanea, sempre meno legata alla tradizionale aula frontale. Sono previste ampie aree dedicate allo sport con palestra interna e campi esterni, laboratori specializzati, una biblioteca, un’aula magna polifunzionale utilizzabile anche per attività teatrali e musicali, oltre a numerosi spazi aperti come corti interne protette, open space e aree verdi. L’intero complesso occuperà una superficie di quasi 5.800 metri quadrati, con ampie vetrate che favoriranno la luce naturale.

Un altro importante intervento riguarda la viabilità: la realizzazione di una strada ad anello con parcheggi aggiuntivi, nuovi incroci migliorati e una rotatoria all’ingresso del polo scolastico contribuiranno a risolvere criticità storiche legate al traffico e alla sosta. Questi lavori, già in corso, sono finanziati con oltre 3 milioni di euro e includono anche parcheggi per la scuola materna e la caserma dei Carabinieri.

Oltre 15 milioni

Cascia si prepara inoltre a una giornata istituzionale di rilievo, con l’inaugurazione, prevista per il 4 luglio, della sede comunale restaurata a Palazzo Frenfanelli e della Chiesa di San Francesco, due simboli significativi della rinascita dopo il sisma. L’evento vedrà la partecipazione del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, e dello stesso Commissario Castelli, a conferma dell’attenzione nazionale verso il percorso di rilancio del territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*