
“Transparence-Vedere oltre, a Castel San Felice-Sant’Anatolia di Narco
- A Castel San Felice-Sant’Anatolia di Narco, all’Abbazia di San Felice e Mauro, martedì 24 Agosto, dalle ore 21, sarà inaugurata l’istallazione performativa “Transparence-Vedere oltre” a cura di Carole Magnini.
- A seguire, in maniera permanente, si potrà vedere l’installazione “La Valise en Mouvements – Un Territoire en voyage” (La valigia in movimento – Un territorio in viaggio) a cura di Carole Magnini.
- Riprende così il progetto “Rendez Vous Une Danse pour la Terre”. Una Danza per ricordare, una Danza per tornare a Vivere in Movimento con la Terra, in Movimento con la Vita. Un progetto Itinerante tra le valli, i monti e i fiumi del territorio a passi di Danza ma non solo. Dopo l’interruzione forzata per via della pandemia da covid, dall’ultima iniziativa che si teneva alla Rocca Paolina di Perugia nell’ambito della mostra “Zona Rossa, Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”, il viaggio riprende. Un viaggio in Danza, Arte e Cultura nel nostro territorio Centro Italia.
Si riparte da Castel San Felice-Sant’Anatolia di Narco, dall’Abbazia di San Felice e Mauro dove Rendez Vous sarà in Residenza per un “Insediamento Artistico” dal 24 Agosto, 5 anni dopo l’inizio della sequenza sismica che ha devastato la regione e che ancora oggi ne subisce i danni. Una Danza per ripartire, una Danza per ricordare …
Un “insediamento” che propone performance e video danza In Situ, proiezioni, istallazioni, “Happenings”…
“UNE DANSE POUR LA TERRE” : UN PROGETTO DI DANZA IN SITU
Danza in Situ: La danza e il movimento per valorizzare il Patrimonio
- “Rendez Vous – Une Danse pour la Terre” è un progetto dedicato al patrimonio di arte, storia e natura iniziato nei siti del sisma del 2016 e in altri siti emblematici della nostra regione e del centro Italia. Un viaggio in Danza, Arte e Movimento, iniziato nel 2016 con la partecipazione e solidarietà di diversi coreografi e danzatori e personalità francesi venuti in Umbria per valorizzare l’ingente patrimonio che si conserva ancora in questo territorio.
L’iniziativa è organizzata da Associazione Evidanse sotto la direzione artistica di Carole Magnini.
- “RENDEZ VOUS” si è messo a disposizione per sostenere le zone colpite dal sisma del 2016 – “En tant qu’artiste. Pour faire un Geste” – Per fare un “Gesto”, per la trasformazione e la ricostruzione attraverso il movimento e la danza, in Movimento con la Terra.
- Una Danza, Movimento di Vita, che va incontro al Patrimonio e alle persone. Un percorso “in Danza” per la valorizzazione attraverso l’Arte delle ingenti ricchezze del territorio. Per un Patrimonio in Movimento. Un progetto che percorre e presenta il territorio attraverso la Danza e l’Arte con spettacoli, performance, “Gestes” svolti sul territorio colpito dal sisma, ma non solo. Un percorso iniziato dal 2016 , come una riflessione dopo gli eventi sismici che hanno colpito la regione. Una riflessione su come ripartire, su come vivere e adattarci al nostro ambiente in continuo mutazione”. Il filmato “Gestes – Danser la Terre” è una raccolta d’immagini di questi “Gestes” d’artisti.
È un film di Video Danza In Situ realizzato da Carole Magnini. È una raccolta d’immagini di questi “Gestes” realizzati sul territorio dal 2016 al 2019. Un film svolto nelle regioni del centro Italia e nei siti patrimoniali, nei musei del territorio, spazi urbani … Un percorso “in Danza” e in Arte iniziato dopo gli eventi sismici per la valorizzazione attraverso l’Arte delle ingenti ricchezze del nostro territorio e del nostro ambiente in continua mutazione.
Numerosi sono i Comuni e i siti interessati al progetto, con performance e spettacoli come a Spoleto la Rocca Albornoz Museo del Ducato, Teatro Romano Museo Nazionale Archeologico, Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna e Museo G. Carendente, Casa Romana, l’Abbazia di san Felice e Mauro e Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera, Campello sul Clitunno, Cascia, Norcia, Castelluccio di Norcia, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, Palazzo Ducale di Gubbio e, nelle Marche, Fiastra, Visso – Santuario di Macereto, le Grotte di Frasassi …
LA DANZA FRANCESE A SOSTEGNO DELLE TERRE COLPITE DAL SISMA
Coreografi, personalità ed artisti francesi tra cui Nacera Belaza, Christian Bourigault, Christine Gérard, Sophie Quénon, Nadia Vadori Gauthier, Frédérique Villemur, si sono mobilizzati per raggiungere l’iniziativa attraverso dei “Gestes” (Gesti), piccole performance inedite sul territorio, da vicino, da lontano, verso i siti e le popolazioni colpite dal terremoto.
Numerosi artisti italiani anche non danzatori hanno raggiunto l’iniziativa offrendo un loro “Geste” artistico. Tra loro : Ramberto Ciammarughi, Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo (Micrologus Ensemble), Francesco D’Oronzo, Graziano Sirci, Virginia Ryan, Maria Teresa Romitelli… con il ricordo di Bernardino Ragni e Giancarlo Calogero Viviani. Il filmato “Gestes – Danser la Terre” è una raccolta d’immagini di queste testimonianze artistiche.
PROGRAMMA
-Il 24 Agosto, dalle ore 21, per aprire le Danze , sarà inaugurata l’istallazione performativa “Transparence-Vedere oltre” a cura di Carole Magnini.
A seguire, in maniera permanente, si potrà vedere l’installazione “La Valise en Mouvements – Un Territoire en voyage” (La valigia in movimento – Un territorio in viaggio) a cura di Carole Magnini.
La Valise en Mouvements è un’istallazione performativa che propone performance e video danza In Situ, proiezioni, istallazioni, “Happenings”… Una sorta di “Carnet de Voyage”, un diario che presenta questo teritorio in danza e in Arte attraverso un raccolta di foto, di scritti, poesie, testimonianze condivise da altri artisti, proiezzioni di video danza in Situ realizzati sul territorio e del filmato “Gestes-Danser la Terre” film di Video Danza In Situ realizzato da Carole Magnini.
L’iniziativa sarà arricchita da frammenti della mostra “Zona Rossa. Viaggio nei luoghi del terremoto 2016”. Mostra tenuta alla Rocca Paolina inaugurata il 22 Febbraio 2020 e interrotta per causa della pandemia da covid 19. Zona Rossa è un lavoro compiuto fra agosto e ottobre 2019, dal giornalista Diego Aristei e dai fotografi Marco Francalancia e Claudio Campodifiori. che propone pannelli fotografici in bianco e nero, totem, folding, pannelli esplicativi e delle video testimonianze realizzate in collaborazione con il cineoperatore Lucio Piermaria.
Oltre visitare l’istallazione, saranno proposte proiezioni tale un “Cinema d’Arte in Plein air”, alle quale si potrà assistere durante una deliziosa cena al ristorante dell’Abbazia.
-Il 27 Agosto sera, dalle ore 20, sarà un appuntamento musicale e performativo “Rendez Vous France” ispirato ai più famosi brani popolari francesi che si terrà nel cortile dell’Abbazia. Un’alternanza tra le noti della fisarmonica di Giacomo Giacobazzi, la voce di Carole Magnini e le portate del menù di altissimo livello che propone il Ristornate dell’Abbazia a base di specialità del territorio.
– Da Settembre, si proseguirà con il progetto “Residenz’Art Rendez Vous” con iniziative che verrann annunciate con ulteriori dettagli a ridosso degli eventi.
Le iniziative si svolgono negli spazi esterni del sito dell’Abbazia nel rispetto delle norme di sicurezza legate al Covid 19. E’ necessario il green pass solo per le prenotazioni negli spazi interni del ristorante.
-In un luogo meraviglioso immerso nei boschi della Valnerina e adiacente al fiume Nera, vicino alle località di interesse turistico dell’Umbria come Norcia, Assisi, Spoleto, si trova l’Abbazia dei SS Felice e Mauro del XII sec. La struttura è stato monastero Benedettino in passato ed oggi in seguito ad un meticoloso restauro è un albergo-ristorante dotata di ogni confort adatta ad ogni tipo di clientela,che necessitano di soggiornare in un atmosfera semplice, immersa nella natura. Il paese di Sant’Anatolia è il primo paese all’uscita della Galeria che lega in 10 mn Spoleto ela Flaminia alla Valnerina. Piomba sopra gli spazi del l’Abbazia e accoglie anche il Museo della Canapa, luogo di eccellenza in materia della Canapa, emblema di Artigianato con la sua lavorazione per la tessitura, e di risorse di vita con la sua coltivazione e il cibo.
“Rendez Vous” è un progetto per la valorizzazione del patrimonio e dell’ambiente attraverso la Danza e l’Arte. È un contenitore artistico che propone dal 2012 spettacoli e progetti artistici, culturali e didattici, mettendo in scena sia giovani artisti emergenti che scuole pubbliche e private , ma anche personalità di fama nazionale e internazionale.
- “Rendez Vous” vuole essere uno spazio per la sensibilizzazione e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, culturale e artistico della città, per il pubblico residente e il turista svolgendosi prevalentemente in monumenti, nei Musei, nei siti Patrimoniali, in spazi urbani, spazi naturali, portando la danza fuori dai luoghi convenzionali e andando incontro al pubblico.
Il progetto “Rendez Vous une Danse pour la Terre” è stato sostenuto da Institut français-Ambasciata di Francia in Italia, La Francia in Scena , Comune di Spoleto, Polo Museale dell’Umbria, Rocca Albornoziana Museo Ducale di Spoleto, Teatro Stabile dell’Umbria.
La manifestazione, in collaborazione con Ambasciata Francese-Institut Français a Roma, s’impegna a riattivare o a sviluppare collegamenti artistici, storici, culturali e turistici tra Italia e Francia.
Commenta per primo