Postignano Music Festival: Un Viaggio Musicale tra Arte e Cultura

Dal 1° al 6 ottobre, un evento unico nel suo genere.

Postignano Music Festival: Un Viaggio Musicale tra Arte e Cultura

 

Il Postignano Music Festival debutterà dal 1° al 6 ottobre 2024, inserendosi all’interno della dodicesima edizione della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte”. Questo evento si svolgerà presso la Chiesa della SS. Annunziata e il Giardino delle Rose nel Castello di Postignano, situato a Sellano, in provincia di Perugia. L’iniziativa è diretta artisticamente da Luigi Piovano, un rinomato violoncellista e direttore d’orchestra, e presieduta da Enrico Ducrot.

Il festival si propone come un incontro tra varie forme d’arte, unendo musicisti affermati e giovani talenti. Gli eventi musicali spazieranno dal barocco alla musica contemporanea, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Morlacchi di Perugia e l’Orchestra da Camera della FORM.

Storia e contesto del Castello di Postignano

Situato in una delle più belle campagne umbre, il Castello di Postignano è stato oggetto di un meticoloso restauro iniziato nel 1994 e completato nel 2012. Il borgo, che ha origini risalenti al secolo XI, è stato descritto dall’architetto Norman Carver come un esempio paradigmatico dei borghi italiani. Oggi, Postignano non è solo un relais ma un punto di riferimento per la cultura, ospitando negozi, ristoranti e numerosi eventi artistici.

Un Festival all’insegna della Cultura e della Gastronomia

Luigi Piovano ha progettato il festival per riflettere l’identità di Postignano, creando una sinergia con il territorio circostante. Durante l’evento, i concerti saranno accompagnati da esperienze gastronomiche curate da chef locali, permettendo al pubblico di immergersi completamente nell’atmosfera del borgo.

Programma del Festival:

  • 1 ottobre
    • Ore 16:00: Saluto di benvenuto di Enrico Ducrot e Luigi Piovano.
    • Ore 16:30: Tavola rotonda su “Modernità Barocca” con il relatore Carlo Cavalletti.
    • Ore 18:00: Concerto di Grazia Raimondi (violino) con un repertorio che include opere di Nicola Matteis, Gabriele Mangano, Giuseppe Tartini, Pietro Nardini, e Luciano Berio.
  • 2 ottobre
    • Ore 16:30: Tavola rotonda “Angeli e Demoni” con Carlo Cavalletti.
    • Ore 18:00: Concerto con Massimo Mercelli (flauto) e Nicoletta Sanzin (arpa), esibendosi in brani di Bach, Rossini, Pescetti, Ravel, Williams, e Ravi Shankar.
  • 3 ottobre
    • Ore 16:30: Tavola rotonda “Musica suonata… e dipinta” in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
    • Ore 18:00: Concerto di Maurizio Baglini (pianoforte) con opere di Liszt, Debussy, e Musorgskij, accompagnato da una performance dal vivo della pittrice Francesca Lucugnano.
  • 4 ottobre
    • Ore 16:30: Tavola rotonda “Voci e Contrappunti” con Carlo Cavalletti.
    • Ore 18:00: Concerto di Claudio Mansutti (clarinetto) e Federica Repini (pianoforte), che eseguiranno opere di Schumann, Hindemith, Nino Rota, e Francis Poulenc.
  • 5 ottobre
    • Ore 10:00: Proiezione del film “Amadeus” (1984).
    • Ore 18:00: Concerto dell’Orchestra da Camera della FORM, diretta da Luigi Piovano, con l’esecuzione di due sinfonie di Mozart.
  • 6 ottobre
    • Ore 18:00: Concerto di chiusura con la cantante jazz Emilia Zamuner, accompagnata dal contrabbassista Massimo Moriconi.

Un’Esperienza Sensoriale a Tutto Tondo

Il festival non si limiterà a concerti musicali. Ogni evento sarà accompagnato da esperienze gastronomiche che arricchiranno l’offerta culturale. I partecipanti potranno assaporare piatti tipici della cucina umbra, creati da chef locali, che porteranno i sapori della tradizione in armonia con le performance artistiche.

Inoltre, il festival prevede approfondimenti tematici attraverso conversazioni con esperti del settore, come il musicologo Carlo Cavalletti, il quale guiderà il pubblico nell’esplorazione dei repertori eseguiti durante i concerti.

Un Festival per Tutti

La prima edizione del Postignano Music Festival si propone di attrarre un pubblico variegato, dai residenti agli amanti della musica e dell’arte provenienti da tutta Italia e oltre. L’intento è di creare un evento accessibile, capace di offrire momenti di alta cultura in un contesto informale e accogliente.

Informazioni Utili

Per ulteriori informazioni e prenotazioni di camere e ristoranti, è possibile contattare:

Per l’ufficio stampa e promozione della manifestazione “Un Castello all’Orizzonte”, contattare:

Conclusione

Il Postignano Music Festival rappresenta un’importante opportunità per riscoprire la bellezza della musica in un contesto storico e culturale di grande valore. Con un programma ricco e variegato, il festival promette di diventare un appuntamento fisso per tutti gli appassionati d’arte e cultura.

Un evento imperdibile che, tra musica, arte e gastronomia, celebra il patrimonio culturale dell’Umbria, invitando tutti a vivere una settimana di emozioni e scoperte.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*