Norcia avanza verso la candidatura a Capitale della cultura 2033

Il 1 marzo si firma il manifesto al Digipass di Nero Norcia

Norcia e Civitas appenninica verso Capitale cultura 2033

Norcia avanza verso la candidatura a Capitale della cultura 2033

Norcia avanza – Si avvicina un evento di rilievo nell’ambito della 61esima edizione di Nero Norcia. Il 1 marzo, alle ore 16, il Digipass di Norcia ospiterà la cerimonia di presentazione della candidatura di Norcia e della Civitas appenninica a Capitale europea della cultura per l’anno 2033.

La manifestazione vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e sarà coordinata da Gian Mario Spacca, figura chiave dell’associazione Hamu. Tra i relatori ci saranno Giuliano Boccanera, sindaco di Norcia, e Marco Fioravanti, primo cittadino di Ascoli Piceno e presidente di Anci Marche. La lista degli intervenuti include anche Camilla Laureti, europarlamentare.

L’evento avrà la presenza di Stefania Proietti, presidente della Regione UmbriaFrancesco Acquaroli, governatore della Regione Marche, e Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo. Inoltre, parteciperanno Guido Castelli, senatore e Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma del 2016, e Giuseppe De Rita, presidente del Censis e del comitato scientifico relativo alla candidatura.

Altre figure rilevanti includeranno Maurizio Cecconi, direttore artistico del progetto, Edoardo Alesse, rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila e presidente di Hamu, Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, e mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia. Saranno presenti anche rappresentanti di vari Comuni, istituzioni aderenti e Camere di commercio locali.

Durante l’incontro, i partecipanti firmeranno il manifesto ufficiale, un documento che segnerà l’inizio del cammino verso il titolo di Capitale europea della cultura per il 2033. Questa iniziativa è parte integrante del programma di Nero Norcia, un evento che da tempo promuove il territorio.

La candidatura di Norcia e della Civitas appenninica è finalizzata a valorizzare il patrimonio culturale di un’area che abbraccia più regioni italiane. La scelta del Digipass come sede dell’annuncio simboleggia l’intento di coniugare tradizione e innovazione.

La proposta è sostenuta dall’associazione Hamu, sotto la guida di Edoardo Alesse, e beneficia del supporto di enti locali e regionali. La partecipazione di Giuseppe De Rita e Maurizio Cecconi evidenzia l’impegno verso una proposta ben strutturata, mentre la presenza di rappresentanti amministrativi sottolinea il sostegno territoriale all’iniziativa.

La sottoscrizione del manifesto rappresenterà il momento culminante della giornata, ufficializzando l’impegno dei firmatari. Questo progetto giunge in un periodo di ripresa per le aree colpite dal sisma, con la cultura vista come un mezzo di sviluppo.

L’appuntamento del 1 marzo sarà aperto anche ai membri della comunità locale, a segnalare un’iniziativa che intende coinvolgere il tessuto sociale. Il percorso verso il 2033 inizia ufficialmente con questo gesto pubblico, che promette di unire diverse forze per raggiungere un obiettivo comune.

La candidatura di Norcia si propone non solo come un’opportunità di crescita culturale, ma anche come un veicolo di rinascita per un territorio che ha affrontato sfide significative nel recente passato. La cultura, in questo contesto, viene vista non solo come un elemento identitario, ma anche come un motore di sviluppo economico e sociale.

In conclusione, l’evento del 1 marzo rappresenta un passo importante per Norcia e per la Civitas appenninica, un’iniziativa che mira a costruire una rete di collaborazione tra istituzioni, cittadini e realtà locali, con l’obiettivo di mettere in risalto l’importanza della cultura come strumento di coesione e crescita. L’auspicio è che questa candidatura possa portare a un rinnovato interesse verso il patrimonio culturale e le tradizioni di una zona ricca di storia e bellezze naturali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*