Il Libro di Garibaldi e Sperandio e il recupero dell’arte dopo i terremoti

Il Libro di Garibaldi e Sperandio e il recupero dell’arte dopo i terremoti

Il Libro di Garibaldi e Sperandio e il recupero dell’arte dopo i terremoti

Il 26 giugno 2024, alle 17:30, il Teatro Comunale di Scheggino diventerà il palcoscenico per la presentazione di un libro straordinario. Gli autori, Vittoria Garibaldi e Bernardino Sperandio, saranno presenti per discutere del loro lavoro.

Il libro è un viaggio nel tempo, che riporta alla luce un patrimonio d’arte conservato per oltre quaranta anni in sei depositi, allestiti in seguito ai devastanti terremoti del 1979 e 1997. Queste opere d’arte, provenienti da 62 luoghi tra chiese, monasteri e palazzi, sono state preservate e curate dal Laboratorio di Diagnostica, che dal 2016 ha lavorato incessantemente per garantire la loro sicurezza.

Grazie a due progetti inseriti negli Accordi di Programma quadro 2004 e 2007, il Laboratorio ha gestito la movimentazione, l’intervento immediato e l’ospitalità a Santo Chiodo. Un meticoloso lavoro di inventariazione è stato svolto, confrontando dati archivistici, immagini storiche dai fondi fotografici del MiC e della Diocesi Spoleto – Norcia, e ricerche bibliografiche.

Le comunità locali hanno svolto un ruolo fondamentale in questo processo, sempre pronte a condividere la loro memoria. Questo ha permesso di ricostruire la complessa filiera di provenienza e di ricomporre insiemi di opere, fino alla restituzione digitale di monumentali altari barocchi. Questi beni attendono ora, per quanto possibile, di essere restituiti ai loro luoghi d’origine.

La complessità delle operazioni è stata gestita in perfetta sinergia con il gruppo di restauratori della Cooperativa COOBEC, che hanno dimostrato la loro alta e consolidata professionalità.

Il programma dell’evento prevede saluti istituzionali da parte di numerose personalità, tra cui il Sindaco di Scheggino, Fabio Dottori, il Sindaco di Spoleto, Andrea Sisti, e il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli. Il volume sarà presentato da Gabriele Barucca, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Cremona, Mantova e Lodi, Bruno Roberto Bruni, Restauratore, e Cinzia Rutili, Direttore dell’Archivio di Stato di  Perugia. Maria Chiara Sordini, Consigliere LabDIA – diagnostica beni culturali, coordinerà l’evento.

Questo libro non è solo un tributo al patrimonio artistico, ma anche un omaggio alla resilienza delle comunità locali e alla dedizione di coloro che hanno lavorato per preservare e restaurare queste opere d’arte. È un viaggio attraverso l’arte e la memoria, un viaggio che ci ricorda l’importanza del recupero e della restituzione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*