
Hermans Festival, XX edizione del Festival di musica antica in Valnerina
MONTEFRANCO – Sabato 17 agosto alle ore 21:00, la XX edizione dell’Hermans Festival di musica antica in Valnerina prenderà il via con un concerto dell’ensemble Giardino di Delizie nella piazza Micheli di Montefranco. L’ensemble italo-polacco, composto da musiciste di alto livello artistico, presenterà il programma “Musica e pensiero al di là dei confini”, che invita il pubblico a esplorare i suoni, i profumi e i sapori della Polonia attraverso le opere di vari compositori europei e polacchi del XVII e XVIII secolo.
Il concerto è organizzato in collaborazione con la Fundacja Giardino di Delizie di Varsavia e gode del patrocinio dell’Istituto Polacco di Roma, del Consolato Generale della Repubblica di Polonia a Milano e del Sobieska International Music Festival. Durante la serata, verranno eseguite musiche “alla polacca” di Georg Philipp Telemann, Tarquinio Merula, Marcin Mielczewski, Johann Heinrich Schmelzer, Carlo Farina e Adam Jarzębski.
L’Hermans Festival 2024 è reso possibile grazie al contributo della Fondazione CARIT, della Fondazione Federica e Brunello Cucinelli, della Regione dell’Umbria e con il patrocinio dei comuni di Arrone, Ferentillo, Montefranco e Terni.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito. Si consiglia di arrivare quindici minuti prima dell’inizio per assicurarsi un posto. È possibile prenotare inviando una mail a segreteria@accademiahermans.it o tramite le pagine Instagram e Facebook dell’Hermans Festival.
Hermans Festival 2024
Sabato 17 agosto
- Luogo: Montefranco, Piazza Micheli
- Ora: 21:00
- Evento: Giardino di Delizie – Musica e pensiero al di là dei confini (influenze polacche nella musica barocca)
Giovedì 29 agosto
- Luogo: Ferentillo, Abbazia di San Pietro in Valle
- Ora: 21:00
- Evento: Accademia Hermans – L’Offerta Musicale
Venerdì 30 agosto
- Luogo: Ferentillo, Borgo di San Mamiliano
- Ora: 21:00
- Evento: Trio Andrea Palladio – La Sonata in Trio nell’Europa Barocca
Sabato 31 agosto
- Luogo: Torreorsina, Chiesa di S. Antonio
- Ora: 21:00
- Evento: Collegium Musicum Classense – A Weekly Consort of Musick (violinismo italiano a Londra nella prima metà del Settecento)
Domenica 1 settembre
- Luogo: Arrone, Teatro Comunale
- Ora: 21:00
- Evento: I Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana – Seicento Siciliano
Commenta per primo