
Concerto di Musica da Camera a Castello di Postignano
Nell’ambito della 12a edizione della manifestazione culturale “Un Castello all’Orizzonte”, il 24 agosto 2024 alle ore 18.30, si terrà un concerto di musica da camera presso la Chiesa della SS. Annunziata a Castello di Postignano (PG). L’evento, intitolato “La sonata a tre nel primo Settecento”, vedrà la partecipazione dell’Ensemble La Marca Felice, composto da Susanne Scholz (violino barocco), Dario Luisi (violino barocco), Marc Vanscheeuwijck (violoncello barocco) e Riccardo Lorenzetti (clavicembalo). Il programma includerà musiche di Händel, Bach, Telemann e Corelli.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con prenotazione consigliata via email a eventi@castellodipostignano.it o info@patriziacavalletticomunicazione.it.
L’Ensemble La Marca Felice è formato da musicisti che hanno scelto di svolgere parte della loro attività nelle Marche, attratti dalla bellezza e dal patrimonio culturale della regione. I membri dell’ensemble ricoprono ruoli di rilievo nel panorama musicale internazionale e sono impegnati nella formazione di giovani musicisti.
Susanne Scholz, austriaca, è a capo dell’Istituto di Musica Antica e Prassi Musicale dell’Università d’Arte di Graz (Austria). Dario Luisi, genovese, dirige il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “J.J.Fux” di Graz. Marc Vanscheeuwijck, belga, ha guidato il Dipartimento di Musicologia, Etnomusicologia e Musica Antica dell’Università dell’Oregon a Eugene (USA) e collabora con i Conservatori di Bruxelles e Parigi. Riccardo Lorenzetti, marchigiano, è docente presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e altre istituzioni musicali.
La manifestazione “Un Castello all’Orizzonte 2024”, patrocinata dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Sellano, offre un programma variegato: quattro mostre permanenti di fotografia e arte contemporanea, quattro masterclass, due esposizioni temporanee di fotografia, due proiezioni di documentari, tre incontri con autori e dieci concerti.
Dal 1 al 6 ottobre 2024, il contenitore culturale ospiterà la prima edizione del Postignano Music Festival, con la direzione artistica del violoncellista e direttore d’orchestra Luigi Piovano e la presidenza dell’imprenditore Enrico Ducrot.
Il Castello di Postignano, frazione del Comune di Sellano (PG), è stato restaurato dagli architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella. Nel 2014, ha ricevuto un attestato di merito dalla Federazione italiana ed europea dei Club e Centri per l’UNESCO. Nel 2016, è entrato a far parte de “I Borghi più belli d’Italia”. Nel 2017, il Relais Castello di Postignano è stato premiato a Londra per la categoria “Best Serviced Accommodation” ai “Europe & Mediterranean Awards for Excellence 2018” di Condé Nast Johansens.
Il restauro del castello è stato definito esemplare dall’associazione Italia Nostra nel 2018.
Commenta per primo