
Cascia, 28 maggio 2025 – ore 10:30, Teatro Naturale del Molinaccio di Santa Rita
Mercoledì 28 maggio 2025, nel suggestivo scenario del Teatro Naturale del Molinaccio di Santa Rita, a Cascia, si svolgerà il “Concerto della Natura”, un evento conclusivo di un percorso educativo e artistico che ha coinvolto le bambine e i bambini delle classi I, II e III della Scuola Primaria dell’Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati”. L’iniziativa è promossa dal Comune di Cascia nell’ambito del Bando Borghi, con la collaborazione della Cooperativa Monte Patino.
Il Molinaccio rappresenta un luogo di grande valore storico e simbolico: un documento antico attesta che l’area del Molinaccio appartenesse alla famiglia Mancini, quella del marito di Santa Rita. Qui, vicino alle rovine tuttora visibili del Molinaccio, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto l’assassinio del marito di Rita, evento che segnò una svolta decisiva nella vita della santa, che scelse la via della pace e del perdono. In questo luogo di memoria e spiritualità, si trova ora il nuovo teatro naturale, luogo pensato per accogliere la comunità in occasioni di cultura, arte e riflessione.
Il concerto vedrà protagonisti i bambini, accompagnati dal Quintetto d’Archi della Pax Orchestra, formazione nata recentemente in Valnerina sotto la direzione musicale del Maestro Paolo Franceschini. Il quintetto è composto da:
- Sayako Obori, violino solista
- Terukazu Komatsu, violino
- Margherita Tambaris, violino
- Daniele De Padova, viola
- Cristiano Bellavia, violoncello
A guidare il percorso didattico e artistico è stata la Maestro Maria Cristina Lalli, figura di rilievo nel panorama musicale nazionale e internazionale, apprezzata per la sua capacità di unire rigore, sensibilità e innovazione educativa. Lalli ha un’esperienza consolidata come direttrice creativa di progetti complessi, tra cui il “Requiem Universalis” presentato nel Cortile di Francesco ad Assisi e il concerto “Carmina Sibyllae” al Museo Bilotti di Roma, dove ha sperimentato la fusione di musica elettronica e tradizione vocale. È stata inoltre progettista creativa di “Class Music”, un’importante iniziativa digitale sviluppata a Villa Bossi, coinvolgendo artisti di calibro internazionale come Ton Koopman, Tini Mathot, Pierre Hantaï, Sigiswald Kuijken, Alfredo Bernardini, Alexei Lubimov e Olga Pashchenko.
Durante l’anno scolastico, grazie alla direzione di Maria Cristina Lalli, i bambini hanno partecipato a un percorso formativo unico, che li ha introdotti non solo all’esecuzione musicale, ma anche alla preparazione di un concerto, permettendo loro di entrare in contatto diretto con musicisti professionisti attivi nel territorio. Questo percorso ha favorito lo sviluppo di competenze trasversali, come disciplina, ascolto e collaborazione, valori fondamentali che l’arte può trasmettere fin dalla tenera età.
In un periodo storico complesso, l’esperienza artistica si rivela una risorsa preziosa per i più piccoli, orientandoli verso la bellezza, la creatività e la costruzione di un futuro più armonioso e consapevole.
Il programma musicale, che include brani di Antonio Vivaldi, Arvo Pärt, Riz Ortolani e Vangelis, accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale, in perfetta sintonia con l’ambiente naturale circostante.
Alle 11:30, a conclusione del concerto, il Sindaco di Cascia, Mario De Carolis, porterà i saluti istituzionali, seguito dalla benedizione del Rettore della Basilica di Santa Rita, Padre Giustino Casciano. Seguirà l’inaugurazione ufficiale del Teatro Naturale del Molinaccio, spazio che viene restituito alla comunità come simbolo di rinascita culturale e sociale.
Un piccolo evento di grande valore, che conferma quanto la cultura e l’arte possano essere strumenti essenziali di educazione, benessere e rigenerazione per Cascia e per tutta la Valnerina.
Commenta per primo