Casadilego e Tony Esposito incantano Norcia con arte e musica

Casadilego e Tony Esposito incantano Norcia con arte e musica

Grande chiusura per Castellina Art and Sound, l’estate continua

Norcia, 21 agosto – Un pubblico stregato in piazza San Benedetto a Norcia la chiusura della prima edizione di Castellina Art and Sound, rassegna estiva di musica, arte e cultura che ha animato per venti intensi giorni. A sigillare il successo della manifestazione, il concerto dell’artista Casadilego, che ha regalato quasi due ore di emozione pura, coinvolgendo il pubblico con la sua voce limpida, il talento musicale e un repertorio d’autore, distante dalle logiche commerciali e perfettamente in sintonia con lo spirito della manifestazione. Un’esibizione intensa e autentica, che ha mostrato la maturità artistica e umana della giovane cantante, capace di toccare le corde più profonde dell’anima. Applausi e  grande partecipazione anche per le parole pronunciate sul palco a fine concerto: “Vorrei che il mio Paese non finanziasse più la morte”, ha dichiarato Casadilego riferendosi alla situazione a Gaza, suscitando riflessioni e apprezzamento.

A salire sul palco durante la serata anche l’assessore alla Cultura del Comune di Norcia, Maria Anna Stella, ed Emanuele Bevilacqua, responsabile Doc Centro Italia, che ha curato l’intero programma della manifestazione, a lui il merito di aver dato vita a una rassegna ricca e ben articolata, che ha portato a Norcia eventi di respiro nazionale e internazionale, da ricordare la mostra d’arte contemporanea Nursialand, accolta con entusiasmo da pubblico e critica tra gli artisti,  Andrea Sampaolo, Fabio Gismondi e Paolo Petrangeli che hanno ricevuto grande attenzione anche grazie alla visita, nel giorno di chiusura, di Tony Esposito e della sua band al completo.

La rassegna, ha inoltre ospitato un festival letterario, incontri con grandi poeti del Novecento, spettacoli teatrali e performance artistiche, dando vita a un’offerta culturale mai vista prima in città. Se Castellina Art and Sound chiude la sua prima edizione, per molti è solo l’inizio di una nuova epoca culturale per Norcia: l’entusiasmo e la partecipazione dimostrati lasciano già immaginare un’edizione 2026 ancora più ricca.

Nel frattempo, l’Estate Nursina continua a offrire eventi per tutti i gusti.

– Sabato 23 agosto, in programma un’escursione a Monte Patino, organizzata dalla Proloco di Ancarano (partenza ore 6.30). Nella frazione di Nottoria, alle 18.00, si terrà “Custodi di ricordi, costruttori di pace – sotto la quercia della memoria”, pomeriggio di spettacoli, racconti e riflessioni a cura dell’associazione La quercia di Nottoria. In piazza San Benedetto si animerà a partire dalle ore 18 con lo spettacolo per bambini Il Guerrino, a cura del Teatro di Figura Umbro Tieffeu. In serata, alle 21.30, spazio alla musica con i Swingle Kings.

– Domenica 24, giornata dedicata all’ambiente con la quinta edizione di Clean Up Norcia, dalle ore 10 ai giardini pubblici e nel centro storico. Nel pomeriggio, alle 17, al DigiPass, laboratorio musicale gratuito per bambini e ragazzi, con introduzione creativa a Le Quattro Stagioni di Vivaldi. In serata, ancora in piazza San Benedetto, si esibiranno Andrea Ceccomori e la Pax Orchestra.

– Lunedì 25 agosto, musica classica protagonista con i Cameristi dell’Accademia Vicino di Accumoli, che celebreranno il 200° anniversario della nascita di Johann Strauss Sohn.

– Mercoledì 27 agosto, infine, la sala DigiPass ospiterà lo spettacolo a ingresso libero “Se le donne potessero parlare. Storie di femminicidio”, a cura del Teatrotredici, che porterà in scena un importante messaggio di consapevolezza e riflessione sociale.

Il Piano di comunicazione del Comune di Norcia è stato finanziato dal Gal Valle Umbra e Sibillini – AS 2.1, nell’ambito del CSR per l’Umbria 2023-2027 – Intervento SRG 06.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*