
Palazzo Graziani ospita opere di tre artisti fino al 20 agosto
Nursialand prende vita a Norcia come simbolo di rinascita culturale e artistica dopo il terremoto, con la prima mostra di arte contemporanea ospitata nel rinnovato Palazzo Graziani dal 3 al 20 agosto. L’esposizione, frutto della collaborazione tra Comune di Norcia e Norcia Condivide, è organizzata da Doc Servizi e curata da Andrea Sampaolo e Giovanni Burali D’Arezzo. Presenta opere di tre artisti che vantano un legame profondo con il territorio: Andrea Sampaolo, Fabio Gismondi e Paolo Petrangeli. L’iniziativa si inserisce nel contesto della manifestazione Castellina Art and Sound, evidenziando il valore dell’arte come veicolo di rigenerazione e coesione sociale.
All’inaugurazione, svoltasi il 3 agosto, hanno partecipato il sindaco Giuliano Boccanera e l’assessore alla cultura Maria Anna Stella, insieme agli artisti e a Emanuele Bevilacqua, referente per il centro sud di Doc Servizi. La mostra vuole rappresentare una risposta creativa e profonda al trauma subito dal territorio a seguito del sisma, trasformando la devastazione in una nuova linfa vitale attraverso l’arte, intesa come espressione emozionale e ponte per ricostruire l’identità collettiva dei nursini.
La tragedia del terremoto è stata il punto di partenza di un percorso di rinnovamento spirituale, narrato attraverso disegni e colori che riflettono il processo di guarigione non solo materiale, ma anche emotiva. Nursialand si propone infatti di tessere nuovamente le connessioni tra le varie anime di Norcia, offrendo al pubblico un’esperienza artistica che parla al cuore e allo spirito.
Gli artisti protagonisti, molto diversi per linguaggio e stile, incarnano questo concetto con forza e originalità. Andrea Sampaolo, direttore artistico della mostra, si ispira alle correnti di avanguardia americana degli anni Cinquanta, dall’Action painting all’American Graf, caratterizzando la sua opera con una continua ricerca e contaminazione di linguaggi, riflettendo il caos e la complessità della società occidentale contemporanea.
Fabio Gismondi, invece, si distingue per un tratto gestuale e teatrale, con un cromatismo intenso e aggressivo che denuncia la superficialità e l’artificialità imposte dal consumismo odierno. La sua arte fonde elementi di pop art, espressionismo e informale, arricchiti da tecniche e materiali innovativi, per smascherare la mercificazione della realtà e stimolare una presa di coscienza critica.
Paolo Petrangeli propone un contrasto visivo tra toni caldi e freddi che crea un’atmosfera onirica sospesa tra realtà e fantasia. La sua formazione classica emerge in opere dettagliate e surreali, in cui il rapporto armonico e simbiotico tra uomo, animali e natura diventa il fulcro di una narrazione estetica ricca di significati profondi.
L’amministrazione comunale ha voluto puntare sulla cultura come strumento di sviluppo e rilancio, anche attraverso il progetto Municipia, un partenariato pubblico-privato finanziato con fondi complementari del PNRR. Il sindaco Boccanera ha sottolineato l’importanza della riapertura di Palazzo Graziani, ringraziando la famiglia Graziani per aver messo a disposizione della comunità questo spazio storico, chiuso da tempo. Ha inoltre annunciato l’avvio dei lavori per la riapertura del museo della Castellina, parte di un più ampio piano di valorizzazione culturale del territorio.
L’assessore Stella ha espresso orgoglio per l’iniziativa che rappresenta una svolta importante per Norcia, ospitando per la prima volta una mostra di arte contemporanea di rilievo. Ha evidenziato come i tre artisti, pur nelle loro differenze stilistiche, condividano la volontà di comunicare con sincerità e profondità alla città, contribuendo a scrivere una nuova pagina di rinascita culturale.
Il direttore artistico Andrea Sampaolo ha definito il progetto un sogno di lunga data finalmente realizzato, un’espressione di libertà e identità territoriale portata con orgoglio in tutto il mondo e oggi messa al servizio della sua terra natale. Il nome “Nursialand” sintetizza efficacemente questo sentimento di appartenenza e di nuova vita per Norcia, reso possibile dalla collaborazione fra artisti, amministrazione e partner culturali.
Commenta per primo