
Il Trionfo del Bosco: gastronomia e escursioni il 19 e 20 ottobre
Il Trionfo del Bosco – A Meggiano, frazione di Vallo di Nera, fervono i preparativi per la sesta edizione de “Il Trionfo del Bosco”, che si terrà sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024. L’evento, nato nel 2017, celebra le risorse naturali e culturali della Valnerina, con un ricco programma di escursioni, attività culturali e degustazioni.
La manifestazione, sostenuta da finanziamenti dell’Unione Europea (sottomisura 19.2, azione 19.2.1.07), mira a valorizzare il patrimonio forestale e lo spirito comunitario dei piccoli borghi appenninici. I volontari del paese lavorano per rendere questa edizione ancora più ricca di eventi, includendo escursioni nei boschi circostanti, degustazioni di piatti tradizionali nei forni accesi per l’occasione, concerti e spettacoli.
Programma di Sabato 19 Ottobre
Le attività di sabato iniziano alle 15:30, con un interessante incontro su “Alberi tra storia, scienza e mitologia; luci e ombre nel bosco”, tenuto da Aldo Ranfa e Chiara Proietti, esperti di botanica e folklore. Questo momento introdurrà i partecipanti al mondo affascinante degli alberi, analizzando non solo il loro ruolo scientifico, ma anche le leggende che li circondano.
Subito dopo, ci sarà una passeggiata nel bosco con Adolfo Rosati, agronomo esperto, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle piante autunnali e dei loro frutti. Questo tipo di escursioni esperienziali si inseriscono perfettamente nello spirito della manifestazione, che vuole far riscoprire la natura attraverso il contatto diretto con essa.
La serata proseguirà alle 18:00 nel salone comunale, con la rappresentazione teatrale “Spezie delle mie brame”, curata dalla Compagnia teatrale Sipario. Si tratta di un’esibizione che mescola folklore, tradizione e musica dal vivo, con la regia di Graziano Petrini. Dopo lo spettacolo, alle 19:00, si terrà una degustazione gratuita di piatti tradizionali della cucina locale, preparati con ingredienti tipici della Valnerina.
Alle 20:00, la giornata si concluderà con un concerto dal vivo della Modern Music School di Spoleto e il gruppo Cooperazione Rock, che animeranno la piazza con musica folk e rock.
Programma di Domenica 20 Ottobre
La domenica sarà una giornata dedicata alle escursioni e alle attività all’aria aperta. Si parte alle 8:30, con un’escursione lungo il sentiero n.415 del CAI da Meggiano a Casaletto Solagna, guidata dall’associazione Orme Camminare Liberi di Foligno. Questa escursione offre ai partecipanti la possibilità di esplorare il territorio e ammirare i panorami mozzafiato della Valnerina. Chi preferisce una passeggiata più tranquilla potrà partecipare all’escursione “Andar per boschi – Terre di pietra e di acqua”, organizzata dal Parco culturale ecclesiale.
Per gli appassionati di equitazione, alle 9:00 ci saranno passeggiate a cavallo curate da Roberta Di Marco, mentre per chi ama le due ruote, è prevista una passeggiata in mountain bike ed e-bike da Spoleto a Meggiano.
Alle 10:00, nel centro del paese, si aprirà il tradizionale Mercatino della piazza, con artigianato locale e il concorso di pittura estemporanea “Volo di foglie nel borgo montano”. Artisti provenienti da diverse regioni si sfideranno dipingendo su legno scene ispirate all’autunno e alla vita di montagna. Per i più piccoli, dalle 11:00, è previsto un laboratorio di pittura su legno, organizzato dall’associazione Il Giardino di Matisse e dall’associazione L’Edera.
Un’iniziativa particolarmente interessante sarà l’invito rivolto agli abitanti di Meggiano e Vallo di Nera a raccontare un episodio dell’infanzia tra il 1940 e il 1960. I racconti raccolti saranno pubblicati dalla Casa dei Racconti di Vallo di Nera e dal Museo della fiaba di Scheggino.
Degustazioni e spettacoli domenicali
A pranzo, alle 13:00, ci sarà una degustazione gratuita di prodotti tipici locali, accompagnata dall’esibizione del Gruppo folkloristico spoletino. I forni a legna del paese verranno accesi per offrire ai visitatori pizze, castagne e vino caldo. Tra i forni più noti che partecipano alla festa ci sono quelli della canonica, il forno di Sesta e Silvana, e quello dei Valeri.
Nel pomeriggio, alle 15:30, l’artista Gianluigi Zeni, originario delle Dolomiti di Mezzano, realizzerà una scultura in legno dal vivo, intagliando un tronco per creare una suggestiva opera d’arte.
Alle 16:30, si terrà la premiazione del concorso di pittura, e infine, alle 17:00, avrà luogo una passeggiata tra le stradine del borgo per visitare gli antichi forni a legna. In ogni forno sarà possibile assaggiare piatti tipici della cucina montana, realizzati con ingredienti locali.
Tra gli eventi collaterali della giornata ci sarà anche la mostra “Etnomicologia e i funghi del mito…non solo buoni da mangiare”, curata dall’esperto Giorgio Fantaulli, che esporrà varie specie di funghi, raccontandone il significato storico e mitologico.
Conclusione
Il Trionfo del Bosco non è solo un’occasione per celebrare i boschi e la natura, ma anche un momento per riunire la comunità e mantenere vive le tradizioni secolari del territorio. Meggiano diventa così un palcoscenico naturale, dove la bellezza dei boschi si intreccia con la storia, la cultura e la gastronomia della Valnerina, offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti.
Ecco il programma della manifestazione “Il Trionfo del Bosco” in forma didascalica con i dettagli evidenziati in grassetto:
Sabato 19 ottobre 2024
- Ore 15:30: Conferenza “Alberi tra storia, scienza e mitologia; luci e ombre nel bosco” con interventi di Aldo Ranfa e Chiara Proietti.
- Ore 17:00: Passeggiata esperienziale nel bosco con l’agronomo Adolfo Rosati, dedicata alla scoperta di alberi, bacche e frutti autunnali.
- Ore 18:00: Spettacolo teatrale “Spezie delle mie brame”, a cura della Compagnia teatrale Sipario, con la regia di Graziano Petrini.
- Ore 19:00: Degustazione gratuita di piatti della tradizione rurale.
- Ore 20:00: Concerto della Modern Music School di Spoleto e Cooperazione Rock live.
Domenica 20 ottobre 2024
- Ore 8:30: Escursione lungo il sentiero n.415 del CAI da Meggiano a Casaletto Solagna, con la guida dell’associazione Orme Camminare liberi di Foligno.
- Ore 9:30: Escursione a Montelino.
- Ore 10:00: Escursione “Andar per boschi – Terre di pietra e di acqua”, a cura del Parco culturale ecclesiale.
- Dalle ore 9:00: Passeggiate a cavallo organizzate da Roberta Di Marco.
- Ore 10:00: Passeggiata in mountain bike ed e-bike Spoleto – Meggiano.
- Ore 10:00: Mercatino della piazza e Concorso estemporaneo di pittura su legno “Volo di foglie nel borgo montano”.
- Ore 11:00: Laboratorio per ragazzi, organizzato dall’Associazione Il Giardino di Matisse e l’Associazione culturale L’Edera.
- Ore 13:00: Degustazioni gratuite di prodotti tipici locali ed esibizione del Gruppo folkloristico spoletino.
- Ore 15:30: Esibizione dello scultore del legno Gianluigi Zeni proveniente dalle Dolomiti, che creerà un’opera dal vivo.
- Ore 16:30: Proclamazione dei vincitori e premiazione del concorso di pittura estemporanea.
- Ore 17:00: Passeggiata tra gli antichi forni a legna accesi per l’occasione, con degustazioni di pizze, castagne e vino caldo.
Ogni attività è stata accuratamente pianificata per garantire una riscoperta autentica del territorio e delle sue tradizioni, con il coinvolgimento diretto degli abitanti di Meggiano e l’appoggio delle istituzioni locali.
Commenta per primo