
Arcieri di Norcia, grande entusiasmo per la prima gara ufficiale. Da Paolo Millefiorini – Successo per la prima gara ufficiale organizzata dalla 11 NURS, Arcatores de Nursia, nell’ambito del calendario ufficiale Umam, comitato regionale Umbria, Marche Abruzzo e Molise, quindi della Fiarc (Federazione Italiana Arcieri di Campagna) e valida per le qualificazioni al campionato italiano 2017.
Tutte presenti le categorie in gara, organizzata a Cascia presso l’agriturismo Valle Tezze: arco storico, longbow, arco ricurvo, arco nudo e compound che hanno esaltato il tracciato a 24 piazzole con sagome di animali in 3D, di piccole, medie e grandi dimensioni. Le aspettative della 11 NURS sono state confermate: oltre cento iscritti, tra donne, uomini e ragazzi provenienti anche dai confini extraregionali, hanno dato ‘fiducia’ all’organizzazione della gara degli Arcieri di Norcia che, seppur giovane compagnia, è cresciuta molto negli ultimi tempi avvicinando sempre più persone all’arte del ‘tiro con l’arco’!
“In un periodo difficile per la nostra zona l’entusiasmo di tutti questi arcieri e la spensieratezza di questa giornata, ci ha rinfrancato”. Dice il presidente della compagnia nursina Claudio Millefiorini. “Ringrazio gli arcieri/soci della 11 Nurs che in questi giorni, non senza difficoltà, si sono prodigati per allestire al meglio il tracciato di gara garantendo così il regolare svolgimento della gara”. Soddisfazione complimenti per la riuscita della gara anche da parte del.presidente dell’ Umam, Andrea Motta, che guarda con interesse alla crescita della giovane compagnia nursina e ai progressi che la stessa con pazienza e dedizione ha fatto nel tempo.
I complimenti dei partecipanti poi sono subito arrivati spontanei e sinceri, sia a voce che attraverso i social e la pagina Facebook 11NURS ARCATORES DE NURSIA: una grande gratificazione per il lavoro svolto poiché allestire un percorso a 24 piazzole non è facile e richiede molto tempo e sacrificio. Particolarmente apprezzati poi i punti di ristoro allestiti durante il percorso, con le eccellenze genuine di Norcia e della Valnerina: salumi e formaggi di produttori locali che hanno così dato un segno della loro presenza attiva sul territorio in questo momento.
A tal proposito è andata bene anche la raccolta fondi a sostegno delle zone colpite dal terremoto; l’iniziativa sarà ripetuta in tutte le gare ufficiale fino alla fine dell’anno, sarà poi la Fiarc a decidere a chi destinare i fondi raccolti.
Commenta per primo