A Norcia il Testo Unico del Territorio, intervenuto anche il consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni

NORCIA – Grande successo per l’iniziativa tenutasi nei giorni scorsi a Norcia a cura del circolo PD nursino. L’evento, che si è svolto presso l’Hotel Palatino, aveva per argomento l’illustrazione della L.R. 1/2015, conosciuta come Testo Unico del Territorio e materie correlate, ed emanata recentemente dalla Regione Umbria. Come ha fatto sapere la stessa Regione Umbria, il testo unico si pone come obiettivo la riduzione degli oneri amministrativi delle imprese e il contenimento degli adempimenti degli Enti locali, con la diminuzione di procedimenti amministrativi sostituiti dalle certificazioni e con l’assegnazione di tempi certi all’azione della burocrazia umbra.

Il circolo PD di Norcia ha invitato a relazionare sull’argomento il consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni, Presidente della Commissione che ha esaminato il testo proposto dalla Giunta Regionale, e i dirigenti regionali Angelo Pistelli e Nazareno Annetti che hanno affrontato gli aspetti più tecnici della legge. Come è stato spiegato, la legge si propone di raggiungere un “equilibrio tra delegificazione e semplificazione, perseguendo l’assetto ottimale del territorio, secondo i principi del contenimento del consumo di suolo, di riuso del patrimonio edilizio esistente e di rigenerazione urbana, valorizzazione del paesaggio, dei centri storici e dei beni culturali”. Si è trattato di una iniziativa di carattere comprensoriale, infatti hanno partecipato molti tecnici (ingegneri, architetti, geometri) di Norcia, Cascia, Preci, Cerreto di Spoleto e di altri comuni della Valnerina. L’importanza dell’argomento ha attratto, inoltre, molti imprenditori del settore edile e molti agricoltori. Entrambi sono fortemente interessati dalla nuova legge regionale che prevede importanti novità positive per essi. Il circolo di Norcia intende ringraziare tutti i partecipanti, il consigliere Gianfranco Chiacchieroni e i dirigenti regionali per la loro disponibilità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*