Arriva il Friuli Venezia Giulia in Valnerina, ci sarà Donatella Porzi

ci sarà il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop

Arriva il Friuli Venezia Giulia in Valnerina, ci sarà Donatella Porzi

Arriva il Friuli Venezia Giulia in Valnerina, ci sarà Donatella Porzi NORCIA – “Una visita che suggella e rafforza un solido rapporto di collaborazione istituzionale e di vicinanza umana in un momento in cui il Centro Italia, provato dal sisma, prova a rialzarsi”.

Così la presidente dell’Assemblea legislativa, Donatella Porzi, che domenica 5 e lunedì 6 marzo accoglierà in Umbria una delegazione di Istituzioni friulane, “pronte a dare un fattivo contributo per la ripresa del nostro territorio attraverso interventi simbolici ma di forte importanza”.

AL SEGUITO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

A capo della delegazione ci sarà il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop, che è anche il coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative.

Insieme a Iacop anche Paolo Urbani il sindaco di Gemona, città gemellata con Foligno dopo il sisma del 1976, e altri primi cittadini.

La visita inizierà da Norcia attraverso la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Nero, inaugurata qualche giorno fa dal premier Gentiloni.

“Un evento – spiega la presidente Porzi – che mette in evidenza i prodotti del territorio e che non si è arreso alle difficoltà, sfidando tutti gli ostacoli logistici e dando prova che Norcia c’è e gli umbri sono un popolo determinato e laborioso.

Proprio su Norcia erano ricadute le prime scelte delle Istituzioni friulane, che avevano deciso di ricostruire la Sala Consiliare del Comune e di regalare una stalla ad un allevatore di Castelluccio”.

Lunedì lo scenario si sposterà a Cascia, dove le Istituzioni ospiti incontreranno l’amministrazione comunale, il nuovo Rettore della Basilica di Santa Rita, padre Bernardino Pinciaroli e le Suore ritiane che custodiscono il culto della Santa delle cose impossibili.

La visita proseguirà a Preci e si concluderà alla Pro loco di Campi. “Questi due giorni – conclude la presidente Porzi – saranno un modo per i nostri ospiti di toccare con mano come i Comuni, la Protezione civile, la Regione e il Governo stanno lavorando per superare questo momento di difficoltà e per scegliere come concentrare le risorse raccolte grazie alla generosità dei nostri amici friulani”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*