
Sei eventi ad agosto per promuovere turismo etico e sostenibile
La 17ª edizione di IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile si svolgerà in Valnerina e nella Valle Spoletana con sei eventi programmati tra l’8 e il 10 agosto e dal 22 al 24 agosto 2025. La manifestazione, parte di un calendario nazionale che coinvolge 20 tappe in 11 regioni italiane, è organizzata dal Parco Culturale Ecclesiale “Terre di Pietra e d’Acqua” dell’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, in linea con i principi del turismo lento e sostenibile.
Il tema scelto per questa tappa è “Custodire il futuro”, che invita a riflettere sul legame tra le decisioni attuali e il loro impatto nel tempo, sostenendo un modello di sviluppo turistico che sia responsabile e rispettoso delle comunità locali e dell’ambiente. Il festival sottolinea come ogni scelta, anche minima, contribuisca a modellare il mondo di domani, richiamando il “principio di responsabilità” teorizzato dal filosofo Hans Jonas, il quale enfatizza la necessità di agire considerando la sostenibilità della vita umana nel lungo periodo.
Gli eventi sono organizzati in collaborazione con realtà locali come il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, le Pro Loco di Mucciafora e Ruscio, l’Agriturismo Fonte Antica di Campi di Norcia e l’Associazione Il Filo Rosso di Spoleto. Supportano l’iniziativa anche i Comuni di Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Scheggino.
Il programma si apre l’8 agosto a Spoleto presso la Biblioteca di Palazzo Mauri con un convegno dal titolo “Custodire il futuro: i cammini come paradosso e profezia”, dedicato al turismo sostenibile e al ruolo delle comunità attive nello sviluppo territoriale. Tra i relatori figurano esperti di marketing, salute pubblica e rappresentanti delle Pro Loco locali, coordinati dalla presidente del Parco Culturale Ecclesiale.
Il 9 agosto sarà dedicato a una gita sostenibile a Sant’Anatolia di Narco, raggiungibile esclusivamente con mezzi pubblici, che culminerà in un laboratorio presso il Museo della Canapa, pensato per tutte le età e finalizzato a sensibilizzare sulla mobilità eco-compatibile.
Il 10 agosto a Campi di Norcia si svolgerà un evento serale all’Agriturismo Fonte Antica intitolato “Stelle, Suoni e Racconti tra le lacrime di San Lorenzo”, che unisce un apericena a chilometro zero con un astro-trekking, letture e musica dal vivo accompagnata da campane tibetane. Questa iniziativa prevede una quota di partecipazione.
Le attività proseguono dal 22 agosto con una passeggiata botanica a Mucciafora condotta dal botanico Vikram Iozzo, che prevede anche una visita all’antico castello del borgo e una degustazione di prodotti locali, organizzata in collaborazione con la Pro Loco.
Il 23 agosto a Ruscio è previsto un percorso narrativo e partecipativo chiamato “Ti racconto Ruscio”, che si propone di promuovere un modello di gestione comunitaria dei luoghi pubblici, valorizzando la solidarietà e il senso di appartenenza attraverso la partecipazione attiva dei residenti e dei visitatori.
Infine, il 24 agosto a Ceselli Alto (Scheggino) si terrà una festa di comunità con visita alla Casa Diocesana di ospitalità, situata lungo la Via di Francesco e il Cammino di Santa Chiara e Santa Rita. La serata, che include musica dal vivo con il trio femminile Hanami e animazione per bambini, è un’occasione per diffondere l’ospitalità e progettare prospettive turistiche compatibili con la realtà dei piccoli centri. L’evento si conclude con un piccolo aperitivo offerto dal Comune di Scheggino.
Tutte le iniziative sono gratuite, ad eccezione dell’evento del 10 agosto, e richiedono prenotazione.
Il Festival IT.A.CÀ, nato nel 2009 da YODA aps, NEXUS Emilia Romagna e COSPE onlus, si distingue come il primo e unico festival italiano dedicato al turismo responsabile e all’innovazione sostenibile. Con una rete che oggi comprende oltre 700 realtà, la manifestazione promuove da anni un modo di viaggiare che rispetta l’ambiente e le comunità ospitanti, con un ricco programma di itinerari a piedi e in bicicletta, seminari, laboratori, concerti, proiezioni e degustazioni.
Nel 2018 il festival ha ricevuto un importante riconoscimento dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) per l’eccellenza e l’innovazione nel settore. La sua missione è trasformare il turismo da semplice visita a esperienza di condivisione e cittadinanza temporanea, integrando sostenibilità ambientale e benessere sociale.
Per informazioni e prenotazioni alle iniziative della tappa Valnerina e Valle Spoletana sono disponibili i numeri 333.7642516 e 366.8630823.
Commenta per primo