
Suoni Controvento ospita evento su sviluppo e competenze
Il Progetto Fenice sarà al centro della giornata del 27 luglio a Norcia, nell’ambito del festival Suoni Controvento, con un fitto programma dedicato alla rigenerazione dei territori colpiti dal sisma e alla formazione specialistica. L’iniziativa prevede incontri pubblici, confronti istituzionali e la presentazione delle attività formative già avviate e in corso.
Il momento principale si terrà alle 16.30 a Scentinelle, con la presentazione ufficiale del progetto da parte di tutti i partner coinvolti: Università per Stranieri di Perugia, Comune di Norcia, Camera di Commercio dell’Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Verranno illustrate le opportunità offerte da master, dottorati e corsi di alta formazione, pensate per incentivare la crescita delle competenze nei territori interni.
A seguire, alle 17.30, durante il concerto di Giorgio Poi, sarà data ulteriore visibilità ai bandi attivi del progetto, che offrono concrete opportunità professionali ai giovani della Valnerina.
Per l’intera giornata, piazza San Benedetto ospiterà un corner informativo dedicato, dove il pubblico potrà conoscere da vicino il progetto e interagire con i promotori. Alle 19.15, presso il DiGiPass di Norcia, è in programma la tavola rotonda “Dialoghi #luglio25”, momento di confronto aperto tra istituzioni, enti formativi e realtà locali.
Tra i partecipanti, il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, l’assessore al turismo Marianna Stella, Luigi Botteghi per l’Università per Stranieri e la professoressa Chiara Biscarini, referente scientifico del progetto, insieme a Joseph Flagiello e Davide Ficola della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Il dibattito affronterà i temi della formazione come leva di sviluppo e della valorizzazione delle competenze nei contesti fragili.
Il Progetto Fenice, finanziato con 5 milioni di euro dal Dipartimento per la coesione territoriale, punta a trasformare Norcia e la Valnerina in un polo didattico-scientifico internazionale, unendo ricerca, governance e partecipazione civica per il rilancio delle aree colpite dal terremoto del 2016.
Commenta per primo