
Aperte le candidature. Il progetto promosso
dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
nell’ambito del Progetto FENICE
Un’opportunità concreta per i giovani della Valnerina che vogliono unire formazione, creatività e territorio: si chiama “Oltre le nuvole” il nuovo laboratorio gratuito per videomaker promosso dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, nell’ambito del Progetto FENICE, volto al rilancio socioeconomico delle aree colpite dal sisma del 2016.
Il progetto, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, vede la collaborazione tra Università per Stranieri di Perugia (capofila), Comune di Norcia, Camera di Commercio dell’Umbria e la stessa Scuola Umbra. L’obiettivo è duplice: formare nuove competenze e raccontare in chiave contemporanea la rinascita dei territori del Cratere.
“Oltre le nuvole” è rivolto a 15 giovani tra i 18 e i 35 anni, preferibilmente residenti nei comuni colpiti dal sisma. Il percorso, della durata di oltre 700 ore, unisce teoria e pratica: dalla storia del cinema alle tecniche di ripresa e montaggio, fino alla sceneggiatura e alla comunicazione digitale. I partecipanti produrranno un docufilm collettivo, interamente ideato, scritto e girato da loro stessi.
Le lezioni si svolgeranno principalmente nei weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina) presso il Digipass di Norcia, mentre le attività sul campo toccheranno luoghi simbolo della Valnerina. Il percorso inizierà a settembre 2025 e si concluderà tra marzo e aprile 2027, con rilascio di attestato finale.
Il laboratorio mira a formare videomaker di comunità, capaci di raccontare il territorio con uno sguardo originale e consapevole. “Dare voce ai giovani del Cratere – sottolinea Joseph Flagiello, amministratore unico della Scuola Umbra – significa offrire loro strumenti per costruire nuove narrazioni e valorizzare le risorse locali”.
Le candidature sono aperte fino al 10 settembre 2025. È necessario inviare la domanda via PEC all’indirizzo suapvillaumbra@pec.it, allegando CV e un video a tema libero (max 60 secondi, anche da smartphone). Tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili su www.villaumbra.it, nella sezione “Bandi e avvisi”.
Il Progetto “Fenice” è un imponente programma, finanziato dal Dipartimento ministeriale per la coesione territoriale, con un contributo di 5 milioni di euro per la rigenerazione delle aree colpite dal sisma del 2016, in particolare Norcia e la Valnerina e per creare un polo internazionale didattico-scientifico e multidisciplinare. L’Unistrapg è capofila insieme al Comune di Norcia, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Commenta per primo