
Forum della Montagna tra storia, spiritualità e comunità
Castelsantangelo sul Nera ha inaugurato il Quarto Forum della Montagna domenica 6 luglio, con un programma che si estenderà fino al 20 luglio. L’iniziativa, promossa dal Comune con il supporto della Regione Marche, è realizzata grazie ai fondi della Legge Regionale 23/2022, dedicata alla commemorazione della Battaglia del Pian Perduto. L’edizione attuale si distingue per l’attenzione riservata al turismo in ambiente montano come volano di rinascita economica e sociale, ma anche per la valorizzazione del patrimonio identitario locale, rappresentato in particolare dalla storica devozione verso la Madonna della Cona.
La manifestazione ha avuto inizio con la tradizionale Festa della Madonna della Cona, tenutasi a 1.500 metri d’altitudine, che rievoca l’antico patto di pace tra le popolazioni di Castelsantangelo sul Nera e Castelluccio di Norcia, stipulato dopo la Battaglia del Pian Perduto del 1522. L’evento religioso ha visto la partecipazione delle Confraternite del Santissimo Sacramento di Gualdo e Castelluccio, che si sono ritrovate in una processione seguita dalla celebrazione della Santa Messa, officiata da Don Marco Rufini. Presenti anche i rappresentanti istituzionali dei due comuni, tra cui i sindaci Alfredo Riccioni e Giuliano Boccanera, con assessori e consiglieri comunali.
L’iniziativa, resa possibile anche grazie al contributo della Pro Loco Valli Castellane e di Castelluccio di Norcia, ha offerto un momento di riconferma della fratellanza tra comunità confinanti, legate da secoli di storia condivisa e duramente messe alla prova dagli eventi sismici degli ultimi anni. La Madonna della Cona, oltre al suo valore devozionale, viene così riconosciuta come simbolo identitario e spirituale dell’intero territorio montano, capace di unire comunità e generazioni.
Il Forum, che si svolge nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, intende valorizzare il potenziale delle aree interne nel contesto di una ripresa basata su cultura, ambiente e turismo consapevole. Il convegno dal titolo “Il turismo in montagna, opportunità e sviluppo futuro”, previsto per sabato 12 luglio, affronterà questi temi con il contributo di rappresentanti istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli. L’incontro, ospitato nei giardini pubblici del Capannaccio, analizzerà le prospettive di crescita delle zone montane, alla luce delle nuove dinamiche turistiche e delle strategie di rilancio post-sisma.
Il Forum ospita anche la proiezione del documentario del Club Alpino Italiano “500 anni dopo: la rinascita di un simbolo della Montagna”, che sarà presentato domenica 13 luglio nella sala polivalente Amici del Trentino. Il film, dedicato alla Madonna della Cona, racconta la storia e il significato profondo di questa figura sacra, che incarna la resilienza e l’unità delle comunità appenniniche.
Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo, il concerto dei Tranceltic, in programma venerdì 18 luglio al Piazzale della Madonna della Cona, porterà un tributo musicale all’armonia tra paesaggio e tradizione. I musicisti Maurizio Serafini e Luciano Monceri proporranno una performance che fonde sonorità celtiche e atmosfere locali, enfatizzando il legame tra arte e territorio.
Un elemento innovativo dell’edizione 2025 è rappresentato dal laboratorio teatrale rivolto alla popolazione residente. Il percorso, che coinvolge direttamente gli abitanti di Castelsantangelo sul Nera, culminerà nella rappresentazione dello spettacolo “La Battaglia di Pian Perduto: ‘na storia nostra!”, previsto per sabato 19 luglio. L’iniziativa, oltre a promuovere la memoria storica, mira a rafforzare il senso di appartenenza e a stimolare la partecipazione attiva della comunità. La serata sarà anticipata da un incontro con studiosi ed esperti intitolato “La Battaglia del Pian Perduto: quando il confine unisce”, focalizzato sulla rilettura contemporanea del conflitto del 1522.
Completano il programma tre escursioni naturalistiche volte a promuovere la conoscenza del territorio. Domenica 13 luglio, nella mattinata, saranno organizzate due camminate: una lungo il Sentiero Natura n. 11 di Castelsantangelo sul Nera, l’altra con partenza da Castelluccio di Norcia verso il Monte Patino. Domenica 20 luglio, a chiusura del Forum, si terrà l’“Escursione spettacolo” che rievocherà la Battaglia del Pian Perduto, unendo narrazione storica e paesaggio montano.
La stessa giornata di domenica 13 luglio vedrà protagonisti anche i più piccoli, grazie alle attività ludico-didattiche organizzate dalla Compagnia Grifone della Scala nei Giardini pubblici, a partire dalle ore 15. L’iniziativa intende avvicinare i bambini alla storia e alle tradizioni locali, in un’ottica di continuità generazionale.
Il programma del Forum, curato nella sua articolazione e comunicazione dalla giornalista Barbara Olmai, è ad accesso libero, salvo alcune attività che richiedono prenotazione. L’obiettivo dichiarato è quello di restituire centralità a territori troppo spesso marginalizzati, puntando sulla coesione sociale, sulla memoria condivisa e sul turismo culturale. Castelsantangelo sul Nera si conferma così luogo simbolico di rinascita, in cui la spiritualità si intreccia con la consapevolezza ambientale e l’impegno comunitario.
Commenta per primo