Tre giorni di eventi a Norcia per San Benedetto

Tre giorni di eventi a Norcia per San Benedetto

Preghiera, musica e cultura dal 10 al 12 luglio

Dal 10 al 12 luglio Norcia ospiterà tre giornate dedicate a San Benedetto, patrono della città e figura centrale per l’Ordine benedettino, con un ricco programma di eventi religiosi, musicali e culturali promossi dai Monaci dell’Abbazia di San Benedetto in Monte. L’iniziativa rientra nella celebrazione estiva del santo, che secondo la tradizione morì l’11 luglio del 547, e si sviluppa in diverse sedi della città, alternando momenti liturgici, concerti e incontri di approfondimento storico e spirituale.

Il programma prende il via giovedì 10 luglio alle ore 16.00 con i Primi Vespri solenni di San Benedetto, che si svolgeranno all’interno dell’Abbazia di San Benedetto in Monte. Questo momento liturgico segna l’apertura formale delle celebrazioni e sarà animato dai canti gregoriani dei monaci, secondo la tradizione benedettina.

Alle ore 18.00 dello stesso giorno, nella Sala Digipass situata nel centro di Norcia, si terrà un concerto di musica classica dal titolo Note di Bellezza, organizzato in onore di San Benedetto. L’evento sarà seguito da un momento conviviale in Piazza San Benedetto, con un rinfresco e la degustazione della Birra Nursia, prodotta dai monaci stessi.

Le celebrazioni proseguiranno venerdì 11 luglio, giorno della memoria liturgica di San Benedetto. Alle ore 9.00, presso l’Abbazia di San Benedetto in Monte, è prevista la Messa pontificale, al termine della quale si svolgerà la tradizionale processione con la reliquia del santo. La liturgia sarà presieduta dai monaci dell’abbazia, con la partecipazione del clero locale e dei fedeli. La processione seguirà il percorso consueto, scendendo dal monastero verso il centro della città, e rappresenterà il momento di maggiore partecipazione religiosa della tre giorni.

Il programma si concluderà sabato 12 luglio con una mattinata dedicata all’approfondimento culturale. Dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Digipass, si terrà il convegno La nostra Abbazia, incentrato sulla storia e sul significato spirituale della presenza monastica a Norcia.

Il convegno vedrà gli interventi della professoressa Nadia Togni, esperta di storia monastica, e del professor Romano Cordella, storico. Entrambi porteranno un contributo di analisi e riflessione sul ruolo dell’Abbazia di San Benedetto in Monte nella tradizione benedettina e nel contesto storico della città di Norcia.

A chiudere gli interventi sarà il Rev.mo Dom Benedetto Nivakoff, O.S.B., Abate dell’Abbazia di San Benedetto in Monte, che offrirà una testimonianza sulla vita quotidiana e sul carisma spirituale che guida la comunità monastica.

A moderare il convegno sarà il Rev. Dom Cassiano Folsom, O.S.B., figura di rilievo nella rinascita monastica di Norcia. Il dialogo tra i relatori sarà rivolto a un pubblico ampio, composto da studiosi, fedeli e visitatori interessati alla storia e alla spiritualità benedettina.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e aperti alla cittadinanza e ai visitatori, che ogni anno accorrono numerosi in occasione delle festività legate a San Benedetto. I monaci della comunità benedettina invitano la popolazione locale e i pellegrini a unirsi alle celebrazioni, sottolineando l’importanza di questi momenti per rafforzare il legame spirituale e culturale con la figura del santo patrono.

Le celebrazioni si inseriscono in un contesto di continua ricostruzione e rinnovata vitalità per la comunità monastica e per la città di Norcia, ancora segnata dagli eventi sismici degli anni passati. In questo senso, la festa estiva di San Benedetto assume anche un valore simbolico di rinascita, fede e speranza.

L’Abbazia di San Benedetto in Monte, fondata nel 2000 alle porte della città, rappresenta oggi un punto di riferimento per la vita monastica secondo la Regola di San Benedetto, ispirata alla preghiera, al lavoro e all’ospitalità. La comunità monastica, costituita da monaci provenienti da diversi paesi, ha saputo attrarre nel corso degli anni l’interesse di fedeli, studiosi e turisti, contribuendo al rilancio spirituale e culturale di Norcia.

Con queste giornate, i monaci intendono onorare il loro fondatore con un programma che unisce spiritualità, arte e riflessione, nel segno della tradizione benedettina. Norcia si prepara così ad accogliere fedeli e visitatori per tre giorni di intensa partecipazione religiosa e culturale, nel cuore dell’Umbria e della spiritualità europea.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*