Primavera in Valnerina tra fiori, arte e sapori

Primavera in Valnerina tra fiori, arte e sapori

Mostra mercato e laboratori nel borgo di Sant’Anatolia

Dal primo al 4 maggio, il centro storico di Sant’Anatolia di Narco si trasformerà in un vivace giardino diffuso per ospitare la XVIII edizione di Primavera in Valnerina. L’appuntamento, ormai consolidato, quest’anno propone un’edizione rinnovata nella forma, con l’esposizione di florovivaismo, giardinaggio, artigianato e prodotti tipici dislocata lungo le vie del borgo umbro, valorizzandone scorci e suggestioni architettoniche.

Protagonisti dell’evento saranno gli espositori di piante rare, officinali, peonie, rose, agrumi e orchidee, insieme a produttori di arredi da giardino, artigiani e hobbisti. Il tutto sarà accompagnato da un ricco programma di iniziative creative, esperienze didattiche e momenti di intrattenimento per tutte le età.

A partire da giovedì 1° maggio, con l’apertura degli stand dalle ore 10, prenderanno il via le attività permanenti tra cui un percorso sensoriale immersivo ideato dagli studenti dell’Istituto tecnico agrario della Valnerina, attivo ogni giorno fino alle 18. Sempre accessibile sarà la mostra diffusa Lenzuoli SOSpesi curata da Silvia Capiluppi, insieme agli spazi dedicati a fiori, piante ed economia circolare realizzati dagli alunni delle scuole locali.

L’inaugurazione ufficiale della manifestazione è prevista per le 11.30 dello stesso giorno, preceduta dall’estemporanea di pittura Composizioni floreali a cura dell’artista Linda Lucidi, che proseguirà fino alle 17. In contemporanea, dalle 10 alle 18, la Latteria Saccoccia Montebibico di Spoleto proporrà la dimostrazione di filatura della mozzarella, iniziativa replicata anche domenica 4. Alle 15.30 la Spoleto marching band animerà il centro storico con un concerto itinerante, mentre alle 16 inizierà la realizzazione del 161° Lenzuolo SOSpeso, opera corale curata dal Museo della canapa, che proseguirà anche il 2 e il 4 maggio.

Venerdì 2 e sabato 3 maggio, lo stesso Istituto agrario proporrà tre laboratori: Propagazione, terreno e piante, Microscopia e Insetti e biodiversità, con attività attive tra le 10 e le 18. Sabato mattina, presso il Museo della canapa, spazio al workshop La lana: una fibra speciale, in collaborazione con l’Università di Perugia. Nella stessa giornata, il seminario culinario Fiori e sapori: viaggio nella cucina vegana condotto dal professor Moreno Venturino animerà la giornata dalle 10 alle 18.

Il pomeriggio di sabato sarà all’insegna dell’intrattenimento popolare: alle 15 si esibirà il gruppo folkloristico Le cinciallegre di Spoleto, seguito alle 15.30 dalla caccia al tesoro Caccia al Lenzuolo SOSpeso, ideata con il game master Fabrizio Miele.

La giornata conclusiva di domenica vedrà ancora protagonisti la filatura della mozzarella e, alle 16, la performance musicale del gruppo Strimpella. Durante tutta la manifestazione saranno inoltre possibili visite guidate al Museo della canapa, custode delle tradizioni tessili del territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*