Adeguamento sismico alla palestra del “Sigismondi”

Adeguamento sismico alla palestra del “Sigismondi”

Lavori in corso all’ITIS-IPSIA di Nocera Umbra

Proseguono a Nocera Umbra i lavori di adeguamento sismico della palestra dell’ITIS-IPSIA “Sigismondi”, avviati nell’ambito del Programma Straordinario di Ricostruzione. L’intervento è compreso tra quelli stabiliti dall’Ordinanza Speciale n. 31 del 31 dicembre 2021, finalizzata al ripristino degli edifici scolastici danneggiati dagli eventi sismici del 2016 che hanno colpito Umbria, Abruzzo, Lazio e Marche.

L’opera ha già ottenuto un primo stanziamento pari a 210.900,00 euro, erogati per supportare l’avanzamento del cantiere. Questa cifra costituisce solo una frazione del più ampio quadro economico complessivo destinato alla ricostruzione scolastica, che ammonta a 584.359.525,43 euro. Il progetto riguarda interventi strutturali specifici mirati al rafforzamento dell’edificio sportivo e alla sua piena funzionalità, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sismica.

La palestra dell’istituto “Sigismondi” è stata inclusa tra le strutture scolastiche prioritarie nell’ambito della ricostruzione post-terremoto. Gli interventi in corso riguardano principalmente il consolidamento degli elementi strutturali portanti, l’adeguamento di quelli secondari e il ripristino delle condizioni necessarie per la fruizione dell’edificio. Attualmente, la struttura è chiusa al pubblico e non utilizzabile dagli studenti né dal personale scolastico, ma sarà riaperta una volta completati i lavori, secondo il cronoprogramma stabilito dai tecnici incaricati.

Questo intervento è parte integrante di un piano più ampio, concepito per garantire la ripresa delle attività scolastiche in ambienti sicuri e moderni, contribuendo alla stabilità della popolazione residente nei territori montani dell’Appennino centrale. La riqualificazione infrastrutturale in atto coinvolge numerosi istituti scolastici nei centri urbani colpiti dal sisma, sotto la supervisione dell’Ufficio Speciale Ricostruzione e nel rispetto delle procedure stabilite dalle ordinanze commissariali.

L’obiettivo dell’intervento è anche quello di contrastare la progressiva perdita di popolazione nelle aree interne, aggravata dal sisma del 2016. La disponibilità di infrastrutture scolastiche efficienti è considerata cruciale per incentivare la permanenza delle famiglie nei territori montani, garantendo continuità al tessuto sociale e produttivo locale.

Il progetto tecnico prevede l’impiego di materiali antisismici certificati, la revisione degli impianti tecnologici e l’implementazione di soluzioni per l’efficienza energetica dell’edificio. Tutte le operazioni vengono condotte nel rispetto delle normative tecniche aggiornate, con particolare attenzione alla durata e alla qualità degli interventi. Il piano è stato sviluppato da professionisti incaricati dagli enti pubblici, in collaborazione con realtà tecniche del territorio, e il suo svolgimento è soggetto a monitoraggio continuo da parte degli organi preposti.

L’istituto scolastico “Sigismondi” costituisce un punto di riferimento formativo per l’intera area di Nocera Umbra, sia per l’attività didattica che per quella sportiva. La palestra, una volta riaperta, tornerà a ospitare lezioni, attività motorie e iniziative extrascolastiche, tornando a svolgere il ruolo di polo aggregativo per gli studenti e per l’intera comunità scolastica.

Il cantiere di Nocera Umbra non rappresenta un caso isolato: la stessa ordinanza commissariale prevede numerosi interventi analoghi in tutto il territorio colpito dal sisma, inclusi altri comuni dell’Umbria, del Lazio, delle Marche e dell’Abruzzo. Si tratta di un processo organico, organizzato per fasi, in base alle priorità individuate tramite valutazioni tecniche condivise tra gli enti coinvolti.

Le risorse economiche vengono distribuite secondo lo stato di avanzamento dei singoli cantieri, previa verifica da parte delle autorità competenti. Ogni erogazione è subordinata al rispetto delle scadenze fissate nei cronoprogrammi e al controllo di qualità delle opere effettuate. I 210.900,00 euro già assegnati per la palestra del “Sigismondi” rappresentano la prima quota di un finanziamento destinato ad aumentare nel prosieguo dei lavori.

L’andamento delle attività è costantemente monitorato grazie al coordinamento tra il Comune di Nocera Umbra, la Regione Umbria, l’Ufficio Speciale Ricostruzione e la struttura commissariale, con l’obiettivo di assicurare la trasparenza e l’efficienza dell’intero processo. Il progetto è incluso tra quelli ritenuti fondamentali per il ripristino delle infrastrutture scolastiche nelle zone colpite, in funzione della ripresa della vita comunitaria e della continuità dei servizi essenziali.

Con il completamento dell’intervento, sarà possibile restituire una struttura rinnovata, sicura e funzionale all’intera popolazione scolastica di Nocera Umbra. L’adeguamento della palestra del “Sigismondi” si inserisce dunque nel più ampio sforzo di ricostruzione che mira a restituire normalità ai territori dell’Appennino centrale colpiti dal terremoto, promuovendo al contempo un sistema scolastico resiliente e capace di affrontare future emergenze.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*