
Cultura della legalità economica per gli alunni dell’Istituto “Beato Simone Fidati”
Una mattinata di sensibilizzazione sulla legalità economica si è svolta il 26 marzo 2025 presso l’Istituto Omnicomprensivo “Beato Simone Fidati” di Cascia, con il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole secondarie. L’incontro è stato organizzato dalla Guardia di Finanza, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Comando Provinciale di Perugia.
Il progetto ha avuto come obiettivo primario quello di educare i giovani alla cultura della legalità economica, con una particolare attenzione all’impegno quotidiano della Guardia di Finanza nella salvaguardia della sicurezza economico-finanziaria e nel contrasto a fenomeni come l’evasione fiscale e la criminalità economica. La mattinata è stata strutturata per stimolare l’interesse degli studenti e per sensibilizzarli sull’importanza di comportamenti responsabili e legali nella vita di tutti i giorni.
Il Capitano Elisa Renzi, Comandante della Compagnia di Spoleto, ha introdotto l’incontro illustrando il ruolo e le principali attività svolte dalla Guardia di Finanza sul territorio. Con un linguaggio semplice e chiaro, la comandante ha spiegato agli studenti i valori di giustizia e legalità che guidano le operazioni delle Fiamme Gialle, sottolineando la centralità della legalità economica in un mondo che ogni giorno è sempre più interconnesso e complesso. In particolare, ha trattato le tematiche relative all’evasione fiscale e alle frodi finanziarie, elementi che danneggiano non solo l’economia, ma anche il benessere della collettività.
Un elemento centrale dell’incontro è stato il coinvolgimento attivo degli studenti. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di porre domande sui temi trattati, affrontando questioni che li riguardano direttamente come l’uso delle sostanze stupefacenti e il fenomeno della ludopatia. Questi temi, che spesso emergono nei contesti giovanili, sono stati affrontati in modo diretto dalla Guardia di Finanza, che ha ribadito l’importanza di scelte consapevoli e responsabili.
La preside dell’Istituto, insieme al Sindaco di Cascia, ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come eventi di questo tipo siano fondamentali per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della legalità. Entrambi hanno evidenziato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni scolastiche e le forze dell’ordine per garantire una formazione completa e responsabile degli studenti, contribuendo così alla crescita di cittadini consapevoli e impegnati nella costruzione di una società più giusta.
Il Sindaco di Cascia ha anche ringraziato la Guardia di Finanza per il continuo impegno nella protezione del territorio, ricordando l’importanza di rafforzare la sinergia tra le istituzioni, in modo da promuovere la sicurezza economica e sociale della comunità. Gli eventi hanno dimostrato come la cultura della legalità non debba essere un concetto astratto, ma una pratica quotidiana che si radica nella formazione dei più giovani.
Il progetto educativo, che si inserisce all’interno delle attività previste dalla legge per la promozione della legalità nelle scuole, si inserisce in un contesto nazionale volto a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’etica, della giustizia e dell’importanza di adottare comportamenti corretti nella vita quotidiana. Tali iniziative sono fondamentali per contrastare fenomeni che, purtroppo, sono spesso sottovalutati, come la violazione delle leggi fiscali e la diffusione di comportamenti dannosi tra i giovani.
Questi incontri, che sono stati organizzati in tutta Italia, sono un segno tangibile dell’impegno della Guardia di Finanza nella formazione delle future generazioni. Infatti, il Corpo si fa promotore di una cultura della legalità economica che si riflette direttamente nel tessuto sociale, sensibilizzando i giovani a non abbassare mai la guardia nei confronti delle illegalità e a diventare cittadini responsabili e onesti.
Il risultato di tali eventi è chiaro: è necessario educare fin da giovani alla cultura della legalità per garantire una società più equa e giusta. Gli studenti, infatti, sono il futuro della nostra nazione, e la consapevolezza che nasce da questi incontri li aiuterà a comprendere meglio il valore della giustizia, sia a livello economico che sociale, affinché siano pronti a prendere decisioni responsabili, liberi da influenze negative.
In conclusione, l’incontro di Cascia ha rappresentato un’occasione importante per educare i ragazzi alla legalità economica e per sensibilizzarli su temi che riguardano direttamente il loro futuro. La collaborazione tra scuole e istituzioni, come quella tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Omnicomprensivo “Beato Simone Fidati”, è fondamentale per la creazione di un futuro più giusto e sicuro, in cui il rispetto delle leggi e dei valori morali diventa il fondamento di una società prospera.
Iniziative come questa sono fondamentali per radicare il senso di legalità nelle giovani generazioni. Il coinvolgimento diretto degli studenti e la chiarezza con cui vengono affrontati temi anche complessi sono il vero punto di forza. Mi chiedo se, oltre agli incontri frontali, siano previsti percorsi continuativi o laboratori pratici per approfondire questi concetti nel tempo. Qualcuno ha esperienze simili da condividere in altri territori?