Cascia: Comune e Forze dell’Ordine unite contro le truffe

Informare i cittadini per prevenire raggiri e frodi in zona

Cascia: Comune e Forze dell'Ordine unite contro le truffe

Cascia: Comune e Forze dell’Ordine unite contro le truffe

Cascia – Il Comune di Cascia, in collaborazione con le Forze dell’Ordine, ha messo in campo un’iniziativa per educare e informare la popolazione sui rischi legati alle truffe. L’incontro si è svolto il 13 febbraio nella sala Don Sante Quintiliani e ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare i cittadini riguardo alle tecniche ingannevoli usate dai truffatori, che negli ultimi tempi hanno colpito anche la Valnerina.

Durante l’incontro, è emerso che i metodi di frode più comuni includono telefonate fasulle da presunti familiari o agenti delle forze dell’ordine, che chiedono denaro o beni di valore. Queste richieste vengono spesso seguite dalla visita di un complice che si presenta a casa della vittima per ritirare i soldi o gli oggetti richiesti. Altri metodi, sempre più raffinati, prevedono l’utilizzo di messaggi su WhatsApp, nei quali i malintenzionati si spacciano per parenti in difficoltà e chiedono ricariche PostePay per risolvere situazioni di emergenza, come incidenti o problemi legali. Recentemente sono stati riportati casi di truffe in cui i criminali si fingono personaggi pubblici in difficoltà, richiedendo denaro per supposte raccolte fondi.

Il maresciallo Alessandro Gambardella ha illustrato l’organizzazione che sta dietro a queste truffe, rivelando che si tratta di vere e proprie reti criminali che operano su scala nazionale. Ha specificato che l’Arma dei Carabinieri è attivamente impegnata in indagini per smantellare queste organizzazioni, sottolineando la presenza di diverse figure coinvolte nelle operazioni di truffa. Ha inoltre chiarito che i Carabinieri non richiedono mai denaro o beni di valore, e che operano sempre in uniforme o, nel caso di abiti civili, si identificano con un documento ufficiale. Ha infine esortato i cittadini a mantenere un atteggiamento di diffidenza e a contattare le forze dell’ordine in caso di dubbi, avvertendo che i truffatori possono anche utilizzare numeri di telefono registrati per ingannare le vittime.

L’assessore alle Politiche Sociali, Elisa Medici, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, evidenziando l’importanza dell’incontro per la sensibilizzazione della cittadinanza. Ha ringraziato i Carabinieri per il loro costante impegno e ha invitato i presenti a diffondere le informazioni apprese durante l’evento.

Le vittime di queste truffe sono spesso persone anziane o vulnerabili, rendendole obiettivi preferiti dai truffatori. L’incontro ha visto una buona partecipazione da parte della comunità, segno di un forte interesse da parte dei cittadini a proteggersi da tali inganni.

I rappresentanti delle Forze dell’Ordine hanno ribadito l’importanza di non fidarsi delle richieste di denaro ricevute telefonicamente o online, e hanno esortato a contattare immediatamente il numero di emergenza 112 in caso di sospetti. La cooperazione tra le forze dell’ordine e la comunità è fondamentale per contrastare efficacemente il fenomeno delle truffe.

In conclusione, l’incontro ha rappresentato un’importante occasione per informare e sensibilizzare la popolazione di Cascia sui rischi legati alle truffe, fornendo strumenti utili per riconoscere e difendersi dalle tecniche usate dai criminali. La presenza attiva dei cittadini e il supporto delle Forze dell’Ordine sono elementi chiave per affrontare questa problematica e garantire una maggiore sicurezza per tutti. La comunità è invitata a rimanere vigile e a collaborare con le autorità per prevenire e contrastare tali atti illeciti, contribuendo così a un ambiente più sicuro per tutti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*