Sopralluogo del Presidente della Provincia al Polo Scolastico

Pasquali visita il cantiere e discute lo stato dei lavori

Sopralluogo del Presidente della Provincia al Polo Scolastico

Sopralluogo del Presidente della Provincia al Polo Scolastico

Sopralluogo – Il Presidente della Provincia di Perugia, Sandro Pasquali, ha effettuato un sopralluogo presso il cantiere del nuovo Polo Scolastico di Norcia, con l’obiettivo di valutare in dettaglio i progressi del primo lotto di lavori. Il progetto prevede la creazione di un unico complesso scolastico destinato a ospitare la scuola primaria, la secondaria di primo grado e la secondaria di secondo grado. Le opere sono finanziate attraverso l’Ordinanza Speciale n. 11 del 15 luglio 2021, che riguarda gli interventi di ricostruzione delle scuole e del Municipio del Comune di Norcia, con un finanziamento di 25.481.250 euro assegnato dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione. In futuro, è prevista anche la costruzione di un secondo lotto dedicato a un palazzetto dello sport.

La visita di Pasquali è avvenuta in concomitanza con una riunione che ha coinvolto l’impresa esecutrice dei lavori, la Direzione lavori e la Stazione appaltante, per valutare lo stato attuale dell’opera e discutere di eventuali questioni tecniche e organizzative necessarie per il proseguimento delle attività di costruzione. Erano presenti anche l’ingegnere Stefano Torrini e alcuni tecnici dell’Area edilizia della Provincia.

Durante l’incontro, sono stati esaminati i progressi e le operazioni in corso, comprese le attività preliminari di cantierizzazione, pulizia e preparazione delle aree. I lavori, avviati il 30 ottobre 2024, proseguono con l’intento condiviso di rispettare le tempistiche contrattuali e di consegnare al territorio un edificio sicuro e funzionale il prima possibile.

Pasquali ha sottolineato l’importanza dell’impegno congiunto di tutti i soggetti coinvolti, affermando che questo è fondamentale per assicurare il rispetto delle tempistiche stabilite nel programma dei lavori e il successo del progetto. Ha evidenziato come momenti di confronto come quello della visita siano utili per monitorare la situazione e condividere idee e soluzioni. “Ci impegneremo al massimo per completare un’opera che possa dare speranza e futuro a un territorio duramente colpito dal sisma del 2016,” ha dichiarato Pasquali.

Il nuovo Polo Scolastico rappresenta un passo significativo nella ricostruzione e nel rilancio della comunità di Norcia, che ha affrontato sfide considerevoli a seguito del terremoto. Questa iniziativa non solo mira a fornire spazi adeguati per l’istruzione, ma anche a contribuire al benessere sociale e alla ripresa economica della zona. La creazione di un ambiente scolastico sicuro e moderno è vista come un elemento chiave per stimolare la partecipazione e l’integrazione della comunità.

Inoltre, la realizzazione di un palazzetto dello sport, previsto nel secondo lotto, è considerata un’opportunità per promuovere attività sportive e ricreative, favorendo la socializzazione e l’inclusione dei giovani nel tessuto sociale locale. L’importanza di tali strutture va oltre il semplice aspetto educativo; esse rappresentano un centro di aggregazione per famiglie e ragazzi, contribuendo a costruire una comunità più coesa e resiliente.

Il sopralluogo di Pasquali e le discussioni vertenti sui lavori in corso evidenziano un approccio collaborativo tra le istituzioni e le imprese, che si sta dimostrando efficace nel portare avanti un progetto di grande rilevanza per il territorio. L’attenzione ai dettagli e la volontà di risolvere eventuali problematiche che possono sorgere nel corso dei lavori sono essenziali per mantenere i ritmi di avanzamento e garantire la qualità finale dell’opera.

Il Presidente ha ribadito che la sinergia tra tutti gli attori coinvolti è fondamentale per il buon esito del progetto e ha espresso la sua fiducia nel fatto che, grazie a questo impegno condiviso, si possa realizzare un Polo Scolastico che risponda alle esigenze di formazione e crescita dei ragazzi di Norcia. La realizzazione di questo complesso scolastico rappresenta un segno tangibile di speranza per una comunità che ha dimostrato grande resilienza di fronte alle difficoltà.

In conclusione, il sopralluogo di oggi si inserisce in un contesto più ampio di ricostruzione e sviluppo del territorio di Norcia, che mira non solo a ripristinare le infrastrutture danneggiate, ma anche a creare nuove opportunità per i giovani e le famiglie della zona. La volontà di costruire un futuro migliore, partendo dalla formazione e dall’educazione, è un messaggio forte e chiaro che il Presidente Pasquali ha voluto trasmettere durante la sua visita al cantiere.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*