
Territori Forti e Fluidi: l’evento supera le attese
Territori Forti e Fluidi – “Territori Forti e Fluidi”, evento itinerante per la valorizzazione dei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano, si conclude con un risultato oltre le aspettative. Con sei tappe nei comuni di Monte Cavallo, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Serrapetrona, Valfornace e Visso, l’iniziativa ha attirato centinaia di visitatori da tutte le Marche, confermandosi un’esperienza apprezzata da un pubblico di ogni età.
L’evento, suddiviso in diverse giornate dense di attività, ha puntato sulla scoperta dei luoghi a “passo lento” e sull’interazione diretta con il territorio attraverso esperienze che hanno combinato natura, arte, gastronomia ed esperienze rigenerative. Le attività proposte, pensate per coinvolgere tutta la famiglia, sono state particolarmente apprezzate anche dai più piccoli e da chi desiderava riscoprire questi territori con ritmi lenti e immersivi.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Marche, dalla Fondazione Carima e patrocinata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha visto la partecipazione delle Pro Loco dei sei comuni ospitanti e di vari partner locali, come l’Associazione Operatori Turistici Altonera, il Consorzio Apistico Provinciale Macerata e il Club per l’UNESCO Tolentino Terre Maceratesi ODV. La collaborazione tra amministrazioni e operatori turistici è stata determinante per il successo del progetto, mirato a promuovere le ricchezze naturalistiche, culturali ed enogastronomiche dei paesi coinvolti.
“La montagna e l’entroterra meritano di essere vissuti tutto l’anno. Iniziative come queste, che puntano a valorizzare il nostro patrimonio ambientale e sociale, sono fondamentali,” ha dichiarato la sindaca di Ussita, Silvia Bernardini. “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno partecipato, dagli uffici comunali alle Pro Loco, dai partner istituzionali ai cittadini che hanno reso questa seconda edizione un successo,” ha aggiunto Bernardini, esprimendo soddisfazione per l’esito dell’evento.
Il format dell’evento, ideato e curato dalla direttrice artistica Barbara Olmai, è stato concepito per garantire un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Grazie al bel tempo, molte famiglie, spesso accompagnate anche dai loro animali domestici, hanno preso parte attivamente a tutte le attività, contribuendo così a creare un clima positivo e partecipativo. Tra gli obiettivi principali di “Territori Forti e Fluidi” vi è anche quello di dare impulso ai piccoli borghi colpiti dal sisma, facilitandone la rinascita attraverso un turismo che punta alla conoscenza profonda e rispettosa del territorio.
Le tappe hanno attraversato sei comuni dell’area maceratese, ciascuno con specifiche peculiarità. Ussita ha svolto il ruolo di comune capofila, seguita da Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo, Serrapetrona, Valfornace e Visso, creando un percorso che ha toccato luoghi di grande fascino paesaggistico e valore storico. Le attività hanno incluso passeggiate naturalistiche, laboratori creativi, visite guidate e degustazioni di prodotti locali, permettendo ai partecipanti di vivere esperienze uniche e autentiche.
La seconda edizione ha beneficiato della partecipazione di diverse realtà locali, come le Pro Loco e altri partner coinvolti, che hanno contribuito a costruire un’offerta diversificata e capace di attrarre visitatori da tutta la regione. L’evento si è distinto per il suo approccio innovativo e genuino, con un’attenzione speciale all’autenticità delle proposte turistiche.
Il successo di questa edizione di “Territori Forti e Fluidi” rappresenta un incoraggiamento per una terza edizione che potrebbe ampliare ulteriormente il coinvolgimento e l’offerta di attività.
Commenta per primo