
Intesa per formazione tra Sisma 2016 e Fondazione Inarcassa
È stato siglato un protocollo d’intesa tra la struttura commissariale per il Sisma 2016 e la Fondazione Inarcassa, finalizzato a potenziare la cooperazione in ambito formativo e comunicativo. L’accordo è stato sottoscritto oggi, 16 ottobre 2024, dal commissario straordinario Guido Castelli e dal presidente della Fondazione Andrea De Maio. La collaborazione si propone di rispondere alla crescente esigenza di formare esperti nel settore della prevenzione del rischio sismico, con particolare attenzione alle attività di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici tra il 2016 e il 2017.
L’accordo prevede un piano formativo specifico dedicato agli architetti e ingegneri liberi professionisti. Questo piano si articola in diverse attività, tra cui sessioni di aggiornamento e corsi specialistici, volti a fornire agli esperti del settore le competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla sicurezza sismica. Inoltre, il protocollo prevede anche iniziative informative per garantire che i professionisti siano sempre aggiornati sulle ultime novità e progetti promossi dalla struttura commissariale.
La Fondazione Inarcassa, operante nell’ambito della previdenza e del supporto professionale per ingegneri e architetti, gioca un ruolo cruciale nel rafforzamento della professionalità nel campo della ricostruzione. Attraverso questa intesa, l’obiettivo è migliorare la qualità e la quantità di esperti disponibili, affinché possano offrire un contributo significativo nel processo di recupero delle aree colpite dal sisma.
L’evento di oggi rappresenta un passo importante verso la realizzazione di un sistema più robusto di protezione e prevenzione contro i rischi sismici. La sinergia tra la struttura commissariale e la Fondazione Inarcassa mira a sviluppare un approccio integrato che possa garantire una ricostruzione sicura e sostenibile, preservando al contempo il patrimonio culturale e architettonico delle regioni interessate.
In questo contesto, il commissario Castelli ha sottolineato l’importanza di una formazione continua e mirata per i professionisti del settore, evidenziando che “la preparazione adeguata degli esperti è fondamentale per garantire una risposta efficace alle emergenze sismiche”. D’altro canto, De Maio ha enfatizzato il ruolo della Fondazione Inarcassa nel supportare i propri iscritti e nel promuovere iniziative che contribuiscano al miglioramento delle competenze nel campo della sicurezza.
La realizzazione di un piano formativo efficace rappresenta, quindi, un obiettivo centrale dell’accordo, con la consapevolezza che la formazione è uno strumento essenziale per affrontare le sfide future legate al rischio sismico. Attraverso le attività comuni, le due organizzazioni intendono creare una rete di professionisti preparati e informati, capaci di affrontare situazioni di emergenza e di lavorare in sinergia per la ricostruzione delle aree colpite.
In sintesi, la collaborazione tra la struttura commissariale per il Sisma 2016 e la Fondazione Inarcassa segna un’importante evoluzione nel panorama della formazione professionale, puntando a formare specialisti in grado di garantire sicurezza e qualità nel processo di ricostruzione. La sigla del protocollo d’intesa rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficace del rischio sismico e un futuro più sicuro per le regioni interessate.
Commenta per primo