
Visso, percorsi naturali e laboratori per famiglie
Visso – Domenica 13 ottobre si terrà la seconda edizione di “Territori Forti e Fluidi” a Visso, offrendo una giornata ricca di attività per tutta la famiglia. La manifestazione, nata per promuovere la scoperta del territorio montano, prevede percorsi naturalistici, eventi artistici e laboratori esperienziali, coinvolgendo diversi comuni della regione.
La giornata prenderà il via alle 10:00 presso il Giardino della Sibilla, situato in via Sensi, con una passeggiata floristica curata dal biologo Alessandro Rossetti. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la flora e la vegetazione dell’alta valle del Nera e dei Monti Sibillini, mentre l’associazione Visso d’Arte arricchirà l’esperienza con racconti storici legati all’antico legame del borgo con l’acqua.
Un’attività pensata anche per i più piccoli è la “Passeggiata alla ricerca dei tesori del bosco”, dove i bambini potranno esplorare la natura sotto la guida de L’Occhio Nascosto dei Sibillini.
Per il pranzo, i partecipanti potranno scegliere tra le diverse attività ricettive di Visso, incentivando la frequentazione delle strutture locali. Nel pomeriggio, le attività riprenderanno alle 14:30 in Largo Martiri delle Foibe con il laboratorio “Con le foglie del bosco”, dove i bambini utilizzeranno materiali raccolti durante la passeggiata mattutina per creare oggetti artistici. Alle 15:00, spazio al Truccabimbi con “In Festa con Shelly”, mentre i più grandi potranno godere dell’animazione musicale del duo formato da Davide Padella al contrabbasso e Antonino De Luca alla fisarmonica.
A partire dalle 15:30, le Torri di Visso ospiteranno una performance sensoriale dal titolo “Il Cantico dei Cantici: il profumo dell’amore”, con il profumiere Mauro Malatini. Questo momento sarà dedicato all’olfatto, offrendo un viaggio attraverso le essenze, accompagnato da letture e musiche espressive. Per facilitare l’accesso alle Torri, sarà disponibile una navetta gratuita con partenza da Via Paolo da Visso dalle 14:45.
Nel tardo pomeriggio, alle 17:00, si terrà un dialogo tra il biologo Alessandro Rossetti e il profumiere Mauro Malatini sui “Profumi d’autunno”. A seguire, dalle 17:30, il laboratorio “Realizza con noi la coperta della nonna”, in collaborazione con il gruppo Uniamoci di Visso, offrirà l’opportunità di imparare l’arte della tessitura grazie all’aiuto di esperte del settore.
L’evento si concluderà con la performance artistica “Metamorfosi fluide” alle 18:00, con l’attrice Genny Ceresani e il danzatore Fabio Bacaloni, che daranno vita a una suggestiva rappresentazione.
Il programma di “Territori Forti e Fluidi” proseguirà domenica 20 ottobre a Pievebovigliana, nel comune di Valfornace, con l’evento “Mobili Suggestioni”, e si concluderà domenica 3 novembre, coinvolgendo tutti i sei comuni partecipanti. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Marche e dalla Fondazione Carima, è promossa anche dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini e vede la partecipazione delle Pro Loco locali, con la direzione artistica di Barbara Olmai.
Per ulteriori informazioni, il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Ussita e sulle pagine social di “Territori Forti e Fluidi”.
Commenta per primo