Fioritura Castelluccio Norcia turismo e salvaguardia ambientale

Piano di mobilità sostenibile per gestire l'afflusso durante la fioritura

Fioritura Castelluccio Norcia turismo e salvaguardia ambientale

Fioritura Castelluccio Norcia turismo e salvaguardia ambientale

La fioritura di Castelluccio di Norcia, evento annuale straordinario, richiede una regolamentazione del flusso veicolare durante il periodo compreso tra giugno e luglio. È fondamentale conciliare la salvaguardia del territorio ecosistemico di Castelluccio con l’opportunità economica che la fioritura rappresenta per la regione.

Quest’anno, grazie all’accordo tra l’Ente Parco e i Comuni di Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia, sono state definite misure di mobilità sostenibile per la fioritura del 2023. Durante le quattro domeniche di fioritura (25 giugno, 2 luglio, 9 luglio e 16 luglio), sarà vietato il passaggio di autovetture e camper. Saranno invece ammessi mezzi a due ruote, bus turistici e autovetture di residenti, esercenti e persone con autorizzazione speciale rilasciata dal Comune.

La porta di ingresso da Norcia sarà chiusa al traffico veicolare, mentre per le altre due porte di ingresso (Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto) sarà consentito il solo transito senza possibilità di sosta o fermata. Le deviazioni saranno indicate sul posto.

Per raggiungere Castelluccio durante le domeniche di fioritura, i visitatori dovranno lasciare le autovetture o i camper presso parcheggi di prossimità e utilizzare un servizio di navette. Sarà possibile anche raggiungere Castelluccio a piedi o in bicicletta una volta parcheggiato il veicolo.

Per i sabati, durante il 24 giugno sarà consentito il libero transito a tutti i mezzi, ma sarà vietata la sosta sui prati. Nei sabati successivi (1 luglio, 8 luglio e 15 luglio), la modalità di fruizione sarà stabilita in base alle condizioni di traffico del sabato precedente. Sarà comunque disponibile il servizio di parcheggi di prossimità e navette.

Nei giorni diversi dai sabati e dalle domeniche indicate, sarà consentito il libero accesso a tutti i mezzi, ma sarà vietata la sosta sui prati.

Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato e di portare un impermeabile o un ombrello, considerando le mutevoli condizioni meteorologiche in montagna.

Per usufruire del servizio di parcheggi di prossimità e navette, sarà necessario prenotare tramite il portale Parchi Aperti (www.parchiaperti.it). Sarà possibile effettuare il pagamento online tramite un servizio di bigliettazione elettronica.

Nei prossimi giorni, si terrà un incontro con i Comuni del Parco per definire le azioni da intraprendere e integrare ulteriormente il piano di mobilità sostenibile.

Questo piano mira a garantire un’esperienza piacevole ai visitatori, riducendo l’impatto ambientale e preservando l’ecosistema fragile di Castelluccio di Norcia durante la fioritura.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*