
Norcia, delegazione del Governo della Croazia in visita
Una delegazione del Governo della Croazia, guidata dal Segretario di Stato del Ministero per la Pianificazione Territoriale ed Edilizia Pubblica Dunja Magaš, insieme ad altri alti funzionari del Ministero Irena Križ Šelendić , Maja Buterin Kranjec , Katarina Ravnjak Katarina Cop tra cui il Capo Dipartimento per la Protezione Civile, hanno fatto visita a Norcia, mercoledì 21 dicembre.
La rappresentanza Croata, accompagnata da funzionari della Protezione Civile Nazionale Italiana è stata accolta a Norcia dal Sindaco Nicola Alemanno e dal Direttore dell’Ufficio Speciale per la Rivostruzione della Regione Umbria Stefano Nodessi Proietti; presente anche il Dirigente del Servizio Ricostruzione Pubblica dell’ USR Umbria, Filippo Battoni.
La nazione balcanica da marzo a dicembre 2020è stata interessata da una sequenza di terremoti che hanno causato ingenti danni e per cui sono stati concessi due importanti contributi finanziari a valere sul Fondo di Solidarietà UE. La visita è inserita nell’ambito del ‘Progetto TAIEX assistenza tecnica bilaterale alla CROAZIA’.
“Grazie di averci ricevuto, per noi è importante conoscere le azioni messe in atto dal Fondo di solidarietà a seguito del sisma e oggi abbiamo avuto l’opportunità di avere importanti informazioni. Ci sentiamo molto vicini a voi, anche perchè accomunati da quanto accaduto nei nostri territori” ha detto il Sottosegretario Magaš.
Il Sindaco Alemanno ha illustrato gli interventi svolti in città, dalla gestione della prima emergenza alla messa in sicurezza, fino alla ricostruzione che è ora avviata. “E’ stato importante ripartire subito e lo abbiamo fatto inziando dalla scuola, perché era fondamentale sapere i nostri ragazzi in luoghi sicuri e potersi poi occupare del lavoro e, quindi, riorganizzare la rispettiva quotidianità” ha detto Alemanno.
“Il nostro Comune è stato tra i più danneggiati del cratere – continua – ma senza vittime, grazie ad una attenta ricostruzione post sisma 1979. Il Fondo di Solidiarietà dell’ UE è stato importante per la gestione e il mantenimento dei servizi primari per la nostra comunità. Queste occasioni di confronto sono sempre molto importanti e mettere a disposizioni le esperienze maturate sul campo aiuta a crescere reciprocamente”.
A proposito di ricostruzione, il progetto di Castelluccio sarà presentato a Zagabria a marzo 2023, in occasione del terzo anniversario del sisma. La delegazione croata ha poi visitato il centro storico, le SAE, le strutture commerciali delocalizzate prima di ripartire alla volta di Roma.
Commenta per primo