Concerti d’Organo, l’Hermans Festival torna in Valnerina

Concerti d’Organo, l’Hermans Festival torna in Valnerina
Photo credits Claudia Ioan

Concerti d’Organo, l’Hermans Festival torna in Valnerina

di Antonella Valoroso
Dopo la Winter Edition – piacevole novità di quest’anno che ha visto il Festival raddoppiare i suoi appuntamenti annuali – torna anche l’Hermans Festival 2022 Summer Edition, versione estiva della storica manifestazione istituita nel 1995 e dedicata ai Concerti d’Organo e alla Musica antica. Dopo l’anticipazione dello scorso 18 giugno, la Summer Edition entra nel vivo e dal 21 agosto all’11 settembre 2022 arricchirà l’offerta culturale della splendida Valnerina con concerti ad ArroneCollescipoli e Montefranco. Come sempre, fulcro e radice originaria del Festival saranno i due preziosi strumenti di Collescipoli: l’organo W. Hermans (1678) e l’organo L. Neri (1647), tra i più antichi e importanti d’Italia, collocati rispettivamente nella Collegiata di S. Maria Maggiore e nella Collegiata di San Nicolò a Collescipoli (TR).

“L’Accademia Hermans ha messo in campo un importante impegno per l’Hermans Festival 2022” -dichiara Fabio Ceccarelli, Presidente dell’Associazione Hermans Festival- “Abbiamo in cartellone numerose nuove produzioni musicali e grandi ospiti internazionali; in totale, oltre 60 specialisti di musica antica e un fuoriclasse come Milan Turković che chiuderà la rassegna 2022”.

Il programma del Festival sarà dunque articolato e ricco, e avrà naturalmente come protagonista l’Accademia Hermans, anima e motore del Festival.

I CONCERTI

Il primo appuntamento è in programma domenica 21 agosto alle ore 21 a Montefranco, in Piazza Micheli, con A’ BALLI A’ CANTI – Danze e Arie dalle Corti d’Europa, con Annalisa Pellegrini, soprano, Rosario Cicero, chitarra rinascimentale e barocca, e Stefano Todarello, liuto e tiorba.

Lunedì 22 agosto alle ore 21, nella suggestiva Collegiata di S. Maria Maggiore di Collescipoli, sarà la volta di MUSICA PER DUE CORI, con Markku Mäkinen e Fabio Ciofini, entrambi all’organo.

Nella stessa Collegiata di S. Maria Maggiore a Collescipoli martedì 23 agosto alle ore 21 ci sarà STYLUS PHANTASTICUS – La scrittura nascosta, protagonista Irene De Ruvo all’organo.

 Mercoledì 24 agosto alle ore 21, a Collescipoli, presso la Collegiata di San Nicolò, è in programma CANTANTIBUS ORGANIS – Il repertorio per organo e soprano dal XVI al XVIII secolo, con Laura Andreini, soprano, e Daniele Dori, organo.

Ad Arrone, nell’Antico Convento di San Francesco, giovedì 25 agosto alle ore 21 è in programma IL PIÙ MISERO AMANTE, con Lucia Casagrande Raffi, soprano, che si esibirà insieme all’Accademia Hermans: Fabio Ceccarelli, traversiere, Alessandra Montani, violoncello barocco, e Fabio Ciofini, clavicembalo e direzione.

Venerdì 26 agosto alle ore 21, a Collescipoli, nella Collegiata di San Nicolò, toccherà a FLORES DE MUSICA, con Steno Boesso, dulciana e fagotto, ed Enrico Zanovello, organo.

Il Festival proseguirà sabato 27 agosto alle ore 21 ad Arrone, nell’Antico Convento di San Francesco, con ALBINONI – BACH – TELEMANN, che vedrà Giorgio Matteoli al flauto dolce e alla direzione, Fabio Ceccarelli al traversiere, Claudio Andriani al violino e Luca Ambrosio al clavicembalo, con l’Ensemble Festa Rustica: Claudio AndrianiDavid Simonacci, Maria Vittoria Carosi, violini, Emanuele Marcante, viola, Michele Lanzini, violoncelloSilvia De Rosso, contrabbasso.

 Domenica 28 agosto ore 18, a Collescipoli, nella Collegiata di S. Maria Maggiore, è in programma la splendida MISSA SANCTI NICOLAI TOLENTINI, con Alessia Cingolani, soprano, Maria Carmen Ciuffreda, soprano, e l’Ensemble strumentale dei Coristi A Priori: Elena Casagrande, violino IGiulia Capacci, violino II, Andrea Rellini, violoncello, Maurizio Maffezzoli, organo, con la direzione di Carmen Cicconofri.

Ultimo concerto in programma è quello previsto per domenica 11 settembre alle ore 18 a Collescipoli, nella Collegiata di S. Maria Maggiore, dal titolo MOZART – CIMAROSA – HAYDN, con Francesco Chirivì, flauto, Fabio Ceccarelli, flauto, Accademia Erard La Marca Harmonica, e la direzione di Milan Turković.

L’Hermans Festival 2022 Summer Edition è organizzato dall’Accademia barocca W. Hermans e dall’Associazione Hermans Festival, con il supporto della Fondazione Federica e Brunello Cucinelli e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e di Narni, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Arrone e il patrocinio del Comune di Terni.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito

PER INFORMAZIONI

www.hermansfestival.it

www.accademiahermans.it

segreteria@accademiahermans.it

Photo credits Claudia Ioan

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*