
Due giorni di spettacoli e incontri nel cuore dell’Umbria
Cerreto di Spoleto ha chiuso con entusiasmo l’edizione 2025 del Festival del Ciarlatano, trasformando il borgo in un crocevia di emozioni e creatività. Il 23 e 24 agosto, le strade si sono animate di volti curiosi e sorridenti, attratti da un programma che ha mescolato teatro di strada, circo contemporaneo, musica dal vivo e sapori locali.
Nonostante il cielo incerto, la partecipazione è stata ampia e calorosa. Famiglie, turisti e residenti hanno condiviso esperienze, esplorando laboratori, trekking e visite guidate, in un clima di festa che ha unito generazioni e storie.
Il sindaco Giandomenico Montesi ha sottolineato come la manifestazione continui a essere un motore di valorizzazione culturale e turistica, capace di superare ostacoli grazie alla passione del pubblico.
Tra gli ospiti, nomi di rilievo nazionale come Massimo Bagnato, Mago Alivernini, Carmela De Marte, la Compagnia Sesti/Contini, Matteo Pallotto e Simone Romanò hanno regalato momenti di spettacolo autentico, contribuendo a un’atmosfera vibrante e condivisa.
Il Comune ha espresso gratitudine verso artisti, associazioni, volontari e partner, ma soprattutto verso il pubblico, definito il vero protagonista dell’evento. La partecipazione ha confermato Cerreto come luogo dove cultura, tradizione e divertimento si intrecciano in modo naturale e coinvolgente.
Il Festival del Ciarlatano si conferma così come un appuntamento che non solo intrattiene, ma rafforza il senso di comunità, promuove il territorio e ne custodisce l’identità. Cerreto di Spoleto, ancora una volta, ha dimostrato di saper accogliere e incantare.
Commenta per primo