
Il Comitato Valnerina chiede confronto e soluzioni sicure
Il Comitato Tutela Patrimonio Valnerina accoglie con favore la posizione espressa dalla Sindaca di Vallo di Nera, Agnese Benedetti, che ha manifestato pubblicamente la propria contrarietà alla “rettilinizzazione” della SS 685 nel tratto che attraversa il territorio comunale. Nell’intervista rilasciata al Corriere dell’Umbria il 23 agosto 2025, Benedetti ha ribadito le preoccupazioni già sollevate dal Comitato, sottolineando la pericolosità dei rettilinei, in particolare nella zona di Piedipaterno.
Secondo il Comitato, l’intervento previsto da ANAS, che include la realizzazione di una galleria lunga 450 metri, rischia di aggravare ulteriormente la situazione, aumentando il potenziale di incidenti gravi e mortali. A supporto di questa tesi, il Comitato ha condotto una analisi statistica dettagliata sugli incidenti stradali avvenuti lungo la SS 686 “Tre Valli Umbre”, evidenziando come le gallerie e i rettilinei siano i tratti più critici, con un’incidenza significativa di sinistri, anche fatali, nei territori di Sant’Anatolia di Narco e Vallo di Nera.
La presa di posizione della Sindaca viene interpretata dal Comitato come un atto di opposizione concreta al progetto ANAS, e rappresenta un segnale importante per la tutela della sicurezza stradale e del patrimonio ambientale e culturale della Valnerina. Il Comitato sottolinea come sia necessario ripensare gli interventi infrastrutturali in chiave di sostenibilità e sicurezza, evitando soluzioni che, pur perseguendo l’efficienza viaria, possano compromettere l’integrità del territorio e la vita dei suoi abitanti.
In questo contesto, il Comitato Tutela Patrimonio Valnerina auspica che la Sindaca Benedetti, nell’intento di difendere gli interessi della comunità locale, possa farsi promotrice di soluzioni alternative che tengano conto delle esigenze di sicurezza e della salvaguardia del paesaggio. L’auspicio è che si apra un confronto costruttivo tra istituzioni, cittadini e tecnici, per individuare percorsi condivisi e rispettosi della storia e dell’identità della Valnerina.
Infine, il Comitato rivolge un appello diretto alla Sindaca, chiedendo la sua disponibilità a un incontro per discutere i problemi generali che affliggono il territorio, con l’obiettivo di costruire insieme una visione strategica che metta al centro la sicurezza, la cultura e l’ambiente.
Commenta per primo