Riapre Basilica di San Benedetto, simbolo di rinascita umbra

Riapre Basilica di San Benedetto, simbolo di rinascita umbra
credits Aldo Fierravanti

Proietti celebra la ricostruzione e la ripresa della Valnerina

La riapertura della Basilica di San Benedetto a Norcia segna un momento storico per la ricostruzione post-sisma, evidenziando resilienza, turismo, economia e comunità. La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha sottolineato come il completamento dei lavori in meno di quattro anni rappresenti un cambio di passo per la Valnerina e le aree interne, centrali nella strategia amministrativa. Alla cerimonia al Salone d’Onore di Palazzo Donini hanno partecipato l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, Renato Boccardo, il sindaco Giuliano Boccanera, l’ad di Eni Servizi, Ledvin Zardin, e il commissario straordinario Guido Castelli, collegato da Roma (fonte: comunicato Regione Umbria).

I lavori, iniziati il 16 dicembre 2021, sono stati suddivisi in due lotti funzionali, con consegna anticipata del primo e collaborazione di Eni Servizi nel secondo. I fondi hanno incluso 6 milioni dalla Commissione europea, 4 dalla struttura commissariale post sisma e 5 da Eni come sponsor tecnico. Proietti ha evidenziato la dedizione del personale dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, degli ingegneri Gianluca Fagotti e Stefano Nodessi e della Soprintendenza umbra, che ha permesso di superare rapidamente i passaggi autorizzativi.

L’arcivescovo Boccardo ha definito l’evento un messaggio di speranza, sottolineando come collaborazione tra istituzioni e privati possa raggiungere obiettivi ambiziosi e riportare al centro il messaggio di San Benedetto, legando spiritualità e operatività. Castelli ha evidenziato che la Basilica non è solo ricostruita, ma restituita più solida e sicura, insieme a 1200 altri luoghi di culto, con attenzione a pregio, sicurezza e solennità, contribuendo alla ripresa economica e alla valorizzazione del territorio.

Il sindaco Boccanera ha confermato la priorità della ricostruzione privata e della riappropriazione della vita cittadina, annunciando il completamento entro l’anno anche di Comune e teatro. Gli eventi principali della riapertura dal 30 al 31 ottobre includono sfilate con i gonfaloni dei Comuni, celebrazione eucaristica e installazioni luminose in piazza San Benedetto, consolidando un percorso di rinascita che valorizza la comunità, la cultura, il turismo e la storia locale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*