A Meggiano torna “Il Trionfo del Bosco” il 18 e 19 ottobre

A Meggiano torna “Il Trionfo del Bosco” il 18 e 19 ottobre

Evento tra escursioni, arte e tradizioni della Valnerina

Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 a Meggiano, frazione montana di Vallo di Nera, si svolgerà la settima edizione de “Il Trionfo del Bosco”, manifestazione promossa dal Comune con il sostegno del Gal Valle Umbra Sibillini e della Pro Loco di Vallo di Nera, nell’ambito del Complemento di sviluppo rurale per l’Umbria 2023-2027. L’iniziativa nasce per valorizzare il patrimonio forestale della Valnerina, offrendo un’occasione di scoperta dei boschi, dei prodotti autunnali e della cultura locale.

Il borgo medievale di Meggiano, situato a 700 metri ai piedi del Monte Maggiore, accoglierà escursioni, passeggiate e attività culturali dedicate a residenti e visitatori. Il programma di sabato 18 ottobre prevede alle 16:00 un’escursione guidata tra gli alberi a cura di Adolfo Rosati e Valeria Latini, seguita alle 18:00 dal convegno “Il bosco guarisce”, che esplorerà i benefici del bosco su corpo e mente. Tra i relatori figurano il ricercatore CNR Francesco Meneguzzo, Antonio Brunori di PEFC Italia, la naturopata Valeria Latini e l’etnomicologo Giorgio Fantaulli. La giornata si concluderà con degustazioni gratuite e intrattenimento musicale con Dj Wappa e Dj Campana.

Domenica 19 ottobre gli appuntamenti iniziano al mattino con escursioni sul Monte Maggiore e passeggiate ad anello verso Pieve di San Giusto, Montefiorello e la Croce di Montelino, organizzate dalle associazioni Orme Camminare Liberi, Spoleto Cammina, Cittadinanza Attiva e Mtb Spoleto. I più piccoli potranno partecipare a passeggiate a cavallo con i pony offerte dall’Asd Centro Ippico La Somma Tiro. Alle 10:00 è previsto il concorso estemporaneo di pittura “Nel silenzio i colori dell’autunno a Meggiano”, seguito da laboratori creativi naturalistici curati dalle associazioni Il Giardino di Matisse e L’Edera.

La Banda musicale di Passignano sul Trasimeno si esibirà nelle vie del paese prima della messa delle 11:30 e nel pomeriggio, mentre alle 13:00 saranno offerte degustazioni gratuite di prodotti tipici locali. Nel corso della giornata, l’etnomicologo Fantaulli presenterà approfondimenti sui funghi e l’uomo, toccando aspetti storici, culturali, medicinali e gastronomici. Dalle 15:30 si terrà il laboratorio “Bosco in FormAzione” dedicato all’arte e alla creatività, e dalle 16:30 alle 19:00 è prevista una passeggiata tra gli antichi forni a legna con proiezione del documentario “Il forno racconta”.

Il sindaco di Vallo di Nera, Agnese Benedetti, ha sottolineato come la manifestazione rappresenti un’opportunità consolidata per far conoscere la Valnerina, grazie al coinvolgimento diretto della comunità, dei volontari e delle associazioni locali. L’iniziativa punta a valorizzare l’ambiente, le tradizioni e la gastronomia del territorio, rafforzando la promozione culturale e turistica della zona montana. La Pro Loco di Vallo di Nera e il Gal Valle Umbra e Sibillini hanno fornito supporto organizzativo e finanziario per la realizzazione dell’evento.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*