Ricostruzione Teatro Civico Norcia, grazie a donazioni Cucinelli

I lavori, eseguiti da un'impresa con sede a Roma, avranno una durata di 224 giorni

Ricostruzione Teatro Civico Norcia, grazie a donazioni Cucinelli

Ricostruzione Teatro Civico Norcia, grazie a donazioni Cucinelli

Ricostruzione Teatro Civico Norcia – Giovedì scorso è stata ufficialmente avviata la fase di ricostruzione del Teatro Civico di Norcia, segnando un passo significativo nel percorso di ripresa dopo il terremoto del 2016. Il responsabile dei lavori pubblici e del progetto, Livio Angeletti, ha dato il via ai lavori insieme all’ingegnere Mario Ferranti, direttore tecnico, e all’architetto Lorenzio Radi, direttore dei lavori. La cerimonia ha visto la partecipazione del vice sindaco reggente, Giuliano Boccanera.

I lavori, eseguiti da un’impresa con sede a Roma, avranno una durata di 224 giorni per riportare in vita uno dei principali luoghi di aggregazione culturale della città di San Benedetto. Questa iniziativa è resa possibile grazie alle generose donazioni dell’imprenditore Brunello Cucinelli e delle sue figlie Camilla e Carolina, che hanno finanziato l’intero progetto con un importo di 1.658.513,34 euro.

Il vice sindaco reggente, Giuliano Boccanera, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la comunità, definendolo un “punto di svolta nella ricostruzione della comunità e della città”. Ha inoltre espresso la gratitudine verso Brunello Cucinelli e la sua famiglia per il sostegno immediato fornito alla comunità di Norcia in un momento così critico.

Il Teatro Civico di Norcia è un importante punto di riferimento culturale nel centro storico della città. Si trova in piazza Vittorio Veneto, a pochi passi da Corso Sertorio. Il teatro è stato realizzato nel 1876 su progetto del perugino Domenico Mollajoli e si compone di una sala a ferro di cavallo sulla quale si affacciano tre ordini di palchi e una loggia.

Recentemente, appunto, il Teatro Civico è stato al centro di un progetto di ristrutturazione. Questo progetto è stato finanziato da Brunello Cucinelli e dalla sua famiglia, per un importo di circa 1.658.513,34 euro. L’obiettivo è quello di restituire alla città uno dei suoi punti di aggregazione più importanti, particolarmente sentito dalla comunità.

I lavori di ristrutturazione sono iniziati nel settembre 2023 e dovrebbero durare circa otto mesi. Questo progetto rappresenta un passo significativo nella ricostruzione della città e della sua comunità dopo il terremoto del 201635

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*